il collettore lucidato mi ha permesso di ridurre gli attriti con conseguente miglioramento della fluidodinamica,oltre che eliminare degli scalini inutili e sicuramente fastidiosi al motore,in altre parole ha meno resistenza ad aspirare la miscela aria benzina che ha dei valori stechiometrici diversi dal normale ma non so quali perchè non li ho misurati,ma sono riuscito ad ottenere una carburazione ben grassa che tiene freddi i pistoni,ma non tale da ingolfare e rallentare la moto..sono esperienze che mi trascino dalle auto,motori diversi ma simili,poi ho messo insieme i suggerimenti che a volte qui mi hanno insegnato su questo specifico motore che dell'harley,da Mechano ad altri e capendo cosa si può migliorare..il risultato è una moto che se guidata tranquillo consuma poco,se apri è cattivella..ha allargato il range di coppia insomma..
la misura di rugosità di un corpo,ovvero quanto è liscia la sua superficie si misura in micron di millimetro,oppure in micropollici Rinch..un valore che assume una grandezza per una specifica lunghezza prestabilita,questo valore si dice Ra,si ottiene facendo una misura con uno strumento che ha un tastatore che striscia sulla superficie,a seconda di quanto è ruvido da un calcolo di rugosità media della supeficie...di valori in percentuale ce ne sono diversi,7/8 se non sbaglio..0.2Ra è quasi a specchio per esempio..ma si possono ottenere rugosità ancora più basse..alcune rugosità sono richieste specifiche per il funzionamento di un pezzo specifico,altre addirittura sono richieste alte appositamnete..dipende dall'utilizzo e dai costi sopratutto.ilcollettore harley ha una rugosità grossolana per due motivi,uno è stato progettato perchè il motore non lo richiede migliore perchè ha altre caratteristiche di motore poco potente,due perchè costa ed questo il motivo che seinvece si interviene e si adatta il motore a rendere necessarie cose più lisce beh allora tutto quadra..
un esempio ce l'ho in garage,l'auto di fabbrica ha 115 cv al banco,flussate le teste e rifatte le rugosità interne di tutto l'apparato di aspirazione ne ha 129.
la moto non so esattamente quanti cavalli fa si aggira attorno agli 82 mah più o meno,ma la cosa che sorprende è che a carburatore consuma come una iniezione circa pur avendo rapporti corti e motore portato a 1200cc.in altre parole consuma come una 1200 ad iniezione che ha le marce lunghe mentre la mia fa più giri con le marce corte,attestato anche quando si fanno le uscite con gli amici,stesse strade,stessa benzina..perchè?perchè pur essendo grassa è migliorato talmente il rendimento del motore da stare al passo con una moto magra di carburazione..tutto fa brodo,lima di qui,alleggerisci di la,bilancia quello,allarga di qui,chiudi di qui..insomma ci pasticcio mica male!ah ah
