Provo la XL 1200CA
- Giorgio
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 29/09/2012, 21:31
- Modello: XL 1200C 2013 Anniversario
- Località: Acqui Terme - XL 1200C 2013
Provo la XL 1200CA
Sabato mattina, visto che il tempo teneva, sono andato dal concessionario a sentire se aveva qualche novità sui tempi di consegna della mia nuova XL 1200C.
Arrivato là, nell'attesa, mi ha proposto di fare un giro di prova sulla nuova XL 1200CA, targata da poco per i demo ride. Come dire di no!
Ho firmato il modulo di scarico responsabilità, preso le chiavi e libretto, e sono salito in sella. Il "ruotone" anteriore mi fa un po' impressione, sarà maneggevole?
Almeno tocco bene per terra, con i miei 1.65 cm o poco più, non ho problemi a spingerla per il piazzale in retro, il peso non fa impressione. Avevo provato un 883R il sabato prima, e li toccavo solo con le punte...
La accendo ed ecco il mitico borbottio... Cerco di regolare gli specchietti, ma più di tanto non riesco, inquadro sempre le mie spalle... metto la prima e via, percorro la stradina che si immette nella provinciale.
A questo punto mi tocca scegliere: a destra, verso Alba, alla ricerca di qualche rettilineo, o a sinistra, direzione Barolo, verso le colline? Ovviamente vado a sinistra...
Affronto le prime curve con disinvoltura, il cambio sempre preciso, con quel rumore di cambiata secco, da meccanica di altri tempi.
Il motore è un po' nervoso, non sopporta la quinta sotto gli 80, le "good vibrations" sono ben presenti, ma mai fastidiose.
Una sensazione diversa dall'883 provato una settimana prima, un motore "quasi elettrico", tranquillo... sarà la cilindrata superiore o anche una diversa mappatura a renderli cosi diversi?
Il drag bar impone una guida particolare, avanzata, ma non mi dispiace, se non per il posizionamento degli specchietti...devo spostare leggermente le spalle ogni volta che devo guardare dietro, non era forse meglio montarli sotto?
Spingo un po' di più sulle curve, i tornanti, una scalata un po' brusca, un leggero fischio della gomma, ma lei non si scompone.
Forse è meglio fermarsi... altrimenti tra un po' arrivo a Cuneo! Trovo un bel piazzale, la spengo, scendo e mi metto ad ammirarla...dei bei colori, quell'arancione poi, non c'è che dire!
Faccio giusto un paio di foto ricordo, poi rimonto in sella e prendo la strada del ritorno... Oppss... non ci avevo fatto caso all'andata, il tornante a destra in salita è piuttosto secco, si vedono i solchi lasciati dai veicoli più lunghi.
Scalo, sterzo, e lei segue dolcemente la curva, senza incertezze...il "ruotone" non fa più paura!
Esco da una curva, un rettilineo prima di un'altra curva, sono in quinta a 80, apro e via di allungo fino a...
Accidenti sono già qui, svolto a destra, via per la stradina... già stan mettendo via le moto in esposizione, tra un po' chiudono, è passata quasi un'ora!
Spengo, cavalletto, scendo, sento qualche doloretto alla schiena per la postura, è l'età, la mia nuova "milledue" ha una posizione più rilassata, ma la 1200CA non mi è dispiaciuta, gran bel ferro!
Il concessionario conferma, a fine mese arriva la mia... Prendo, torno a casa con la mia vecchia Rebel, e ripenso alla piacevole oretta passata per le colline.
Questa non vuol essere assolutamente una prova moto, è solo un descrivere le sensazioni provate... e pensare che sono salito per la prima volta in moto, sulla Rebel, solo 6 mesi fa...
Arrivato là, nell'attesa, mi ha proposto di fare un giro di prova sulla nuova XL 1200CA, targata da poco per i demo ride. Come dire di no!
Ho firmato il modulo di scarico responsabilità, preso le chiavi e libretto, e sono salito in sella. Il "ruotone" anteriore mi fa un po' impressione, sarà maneggevole?
Almeno tocco bene per terra, con i miei 1.65 cm o poco più, non ho problemi a spingerla per il piazzale in retro, il peso non fa impressione. Avevo provato un 883R il sabato prima, e li toccavo solo con le punte...
La accendo ed ecco il mitico borbottio... Cerco di regolare gli specchietti, ma più di tanto non riesco, inquadro sempre le mie spalle... metto la prima e via, percorro la stradina che si immette nella provinciale.
A questo punto mi tocca scegliere: a destra, verso Alba, alla ricerca di qualche rettilineo, o a sinistra, direzione Barolo, verso le colline? Ovviamente vado a sinistra...
Affronto le prime curve con disinvoltura, il cambio sempre preciso, con quel rumore di cambiata secco, da meccanica di altri tempi.
Il motore è un po' nervoso, non sopporta la quinta sotto gli 80, le "good vibrations" sono ben presenti, ma mai fastidiose.
Una sensazione diversa dall'883 provato una settimana prima, un motore "quasi elettrico", tranquillo... sarà la cilindrata superiore o anche una diversa mappatura a renderli cosi diversi?
Il drag bar impone una guida particolare, avanzata, ma non mi dispiace, se non per il posizionamento degli specchietti...devo spostare leggermente le spalle ogni volta che devo guardare dietro, non era forse meglio montarli sotto?
Spingo un po' di più sulle curve, i tornanti, una scalata un po' brusca, un leggero fischio della gomma, ma lei non si scompone.
Forse è meglio fermarsi... altrimenti tra un po' arrivo a Cuneo! Trovo un bel piazzale, la spengo, scendo e mi metto ad ammirarla...dei bei colori, quell'arancione poi, non c'è che dire!
Faccio giusto un paio di foto ricordo, poi rimonto in sella e prendo la strada del ritorno... Oppss... non ci avevo fatto caso all'andata, il tornante a destra in salita è piuttosto secco, si vedono i solchi lasciati dai veicoli più lunghi.
Scalo, sterzo, e lei segue dolcemente la curva, senza incertezze...il "ruotone" non fa più paura!
Esco da una curva, un rettilineo prima di un'altra curva, sono in quinta a 80, apro e via di allungo fino a...
Accidenti sono già qui, svolto a destra, via per la stradina... già stan mettendo via le moto in esposizione, tra un po' chiudono, è passata quasi un'ora!
Spengo, cavalletto, scendo, sento qualche doloretto alla schiena per la postura, è l'età, la mia nuova "milledue" ha una posizione più rilassata, ma la 1200CA non mi è dispiaciuta, gran bel ferro!
Il concessionario conferma, a fine mese arriva la mia... Prendo, torno a casa con la mia vecchia Rebel, e ripenso alla piacevole oretta passata per le colline.
Questa non vuol essere assolutamente una prova moto, è solo un descrivere le sensazioni provate... e pensare che sono salito per la prima volta in moto, sulla Rebel, solo 6 mesi fa...
La pioggia ci bagna...
il vento ci asciuga!
il vento ci asciuga!
-
- Messaggi: 1373
- Iscritto il: 20/09/2011, 20:53
- Modello: XR 1200 X
- Località: savona
- Giorgio
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 29/09/2012, 21:31
- Modello: XL 1200C 2013 Anniversario
- Località: Acqui Terme - XL 1200C 2013
Re: Provo la XL 1200CA
Attuale possessore di una Rebel 250...crininja76 ha scritto:Rebel? Xl 1200 C? :

Futuro possessore di una XL 1200C...

Nel frattempo provo tutto il provabile!

La pioggia ci bagna...
il vento ci asciuga!
il vento ci asciuga!
Re: Provo la XL 1200CA
non male come descrizione... semplice e pulita, sia per la descrizione delle sensazioni, che della moto... alla fine hai espresso cosa provavi... 

- vins
- Messaggi: 2224
- Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
- Modello: fxdc
- Località: Marche, San Benedetto del Tronto
Re: Provo la XL 1200CA
Nutro un'enorme rispetto per le moto custom giapponesi.
Alcuni mi dicono che non dovrei, perché la loro storia parla di plagi ecc ecc... ma ogni moto ha la sua ragione di esistere. Io mi son fatto le ossa (e pure rotte..) su moto giapponesi, e sono moto con molti compromessi che accontentato tutti senza grandi pretese e senza emorragie monetarie.
Il tuo rebel, ovviamente, essendo un piccolo 250 non ha la coppia di un 1200 hd.
Il 1200 ha un buon rapporto peso-potenza rispetto a tutta la gamma hd. Comunque va detto che nei cambi di direzione il peso della moto si avverte...per questo le harley vengono definite 'cancelli'.
Le harley sono moto che vanno guidate con calma, altrimenti disubbidiscono...
Personalmente, dopo molte moto passate tra le mani, ho appreso che il mio stile di guida (piuttosto tendente allo sportivo) va d'accordo con un avantreno sincero...per questo prediligo le gomme sottili con cerchio da 19 o ancora meglio da 21. Ma questo è una mia riflessione personale.
Ho avuto modo di guidare un 48, e se condotto normalmente è un piacere cavalcarlo.
Ma sui tornanti o per le curve a raggio differente, l'effetto giroscopico del 'gommone' si sente e devi assumere una guida un pò aggressiva. Sui rettilinei autostradali, invece, il 'gommone' da molta più stabilità.
Non volevo confonderti le idee....volevo solo fare 2 chiacchiere
BEL FERRO!!!!!
Complimenti, e appena arriva posta una foto!!!!!!
Vins-
Alcuni mi dicono che non dovrei, perché la loro storia parla di plagi ecc ecc... ma ogni moto ha la sua ragione di esistere. Io mi son fatto le ossa (e pure rotte..) su moto giapponesi, e sono moto con molti compromessi che accontentato tutti senza grandi pretese e senza emorragie monetarie.
Il tuo rebel, ovviamente, essendo un piccolo 250 non ha la coppia di un 1200 hd.
Il 1200 ha un buon rapporto peso-potenza rispetto a tutta la gamma hd. Comunque va detto che nei cambi di direzione il peso della moto si avverte...per questo le harley vengono definite 'cancelli'.
Le harley sono moto che vanno guidate con calma, altrimenti disubbidiscono...
Personalmente, dopo molte moto passate tra le mani, ho appreso che il mio stile di guida (piuttosto tendente allo sportivo) va d'accordo con un avantreno sincero...per questo prediligo le gomme sottili con cerchio da 19 o ancora meglio da 21. Ma questo è una mia riflessione personale.
Ho avuto modo di guidare un 48, e se condotto normalmente è un piacere cavalcarlo.
Ma sui tornanti o per le curve a raggio differente, l'effetto giroscopico del 'gommone' si sente e devi assumere una guida un pò aggressiva. Sui rettilinei autostradali, invece, il 'gommone' da molta più stabilità.
Non volevo confonderti le idee....volevo solo fare 2 chiacchiere

BEL FERRO!!!!!
Complimenti, e appena arriva posta una foto!!!!!!
Vins-
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56
Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56
Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
- Giorgio
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 29/09/2012, 21:31
- Modello: XL 1200C 2013 Anniversario
- Località: Acqui Terme - XL 1200C 2013
Re: Provo la XL 1200CA
Grazie per la risposta, ogni parere e suggerimento è sempre ben accetto... non sono confuso, anzi... so che la ruota larga da stabilità a scapito della maneggevolezza... infatti avevo un po' di apprensione sul riuscire a farla "curvare" su per le colline... certo, ritornato sulla Rebel con il suo gommino da 3", il manubrio sembrava un giocattolo!vins ha scritto: Non volevo confonderti le idee....volevo solo fare 2 chiacchiere![]()
Per quanto riguarda la Rebel devo dire che è una moto che forse scopiazza meno di altre le HD (non si sono nemmeno sforzati di montare un V come sulle shadow), ma sicuramente è facile da guidare e di poche pretese quanto a consumi e manutenzione.
Ma quando sento anche solo il suono di una Harley...

La pioggia ci bagna...
il vento ci asciuga!
il vento ci asciuga!
-
- Messaggi: 1373
- Iscritto il: 20/09/2011, 20:53
- Modello: XR 1200 X
- Località: savona
Re: Provo la XL 1200CA
Scusa ma non so che moto sia la Rebel puoi mettere una foto? Adesso son curioso... Quello che dite te eVins e vero, finche poi non provate una XR ...



Rispetto,onore,gloria


- Giorgio
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 29/09/2012, 21:31
- Modello: XL 1200C 2013 Anniversario
- Località: Acqui Terme - XL 1200C 2013
Re: Provo la XL 1200CA
Eccola...crininja76 ha scritto:Scusa ma non so che moto sia la Rebel puoi mettere una foto? Adesso son curioso... Quello che dite te eVins e vero, finche poi non provate una XR ...![]()

Dicono in giro che sia una moto per neofiti o donne... (io appartengo alla prima categoria, questa qui sotto alla seconda


La pioggia ci bagna...
il vento ci asciuga!
il vento ci asciuga!
Re: Provo la XL 1200CA
la mia forse nuova harley

Re: Provo la XL 1200CA
Bella la Rebel! Ricordo quando uscì intorno al 1985/86 aveva la linea più cool di tutte le custom jap e italiane dell'epoca.E fidati che a quei tempi nessuno le giudicava moto da donne.Anche perchè allora tutta la schiera di trecentocinquantisti (me compreso) che eravamo....fighette impomatate!!??




MODERATORE FORUM