Dubbio per Mechano

Alle prese con le chiavi inglesi
Rispondi
Sportster74
Messaggi: 15
Iscritto il: 25/07/2012, 16:35
Modello:

Dubbio per Mechano

Messaggio da Sportster74 »

Ciao Mechano, ho fatto la modifica alle marmitte della mia 883 del 2005 utilizzando lo spunto del tuo progetto.
Le mie marmitte sono le SEII con taglio obliquo, del 2005 quando ho comprato la moto.
Il tubo forato è di 48 mm. interno contro i 36 mm. dell'originale, la membrana l'ho posta a 14 cm, insomma non proprio all'inizio ma quasi per esaltare i mediobassi.
Il mio dubbio riguarda i fori di entrata e di uscita prima e dopo il piattello o membrana.
Io ne ho usati 7 da 13 mm di diametro sia prima che dopo.
Allora il suono è talmente basso adesso che con il casco quasi mi frastuona dopo un pò :genio: , fantastico, proprio come avevi detto tu, è cupo e ha un tono spettacolare.
L'unico dubbio ce l'ho sull'erogazione, ovvero mi aspettavo più spinta ancora e non vorrei perchè ho messo i soliti fori in uscita rispetto all'entrata.
Anche vedendo l'originale in entrata ci sono il doppio dei fori rispetto all'uscita, cioè dopo la membrana o piattello.
Non è che per creare compressione deve essere fatto questo gioco? Ovvero i fori all'uscita devono essere inferiori per creare maggiore turbolenza o pressione? Un pò come quando si ottura con un dito la sistola dell'acqua e la pressione aumenta?.
La moto spinge bene ma dalla quarta marcia in poi perde fiato sembra, rispetto a prima dico, non mi sale più con la solita progressione.
Tu che ne pensi?
Ah la carburazione credo sia a posto:
46 minimo
170 massimo
1 mm. alzata di spillo
2,5 giri vite aria
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: Dubbio per Mechano

Messaggio da Mechano »

Sportster74 ha scritto:Ciao Mechano, ho fatto la modifica alle marmitte della mia 883 del 2005 utilizzando lo spunto del tuo progetto.
Le mie marmitte sono le SEII con taglio obliquo, del 2005 quando ho comprato la moto.
Il tubo forato è di 48 mm. interno contro i 36 mm. dell'originale, la membrana l'ho posta a 14 cm, insomma non proprio all'inizio ma quasi per esaltare i mediobassi.
Il mio dubbio riguarda i fori di entrata e di uscita prima e dopo il piattello o membrana.
Io ne ho usati 7 da 13 mm di diametro sia prima che dopo.
Allora il suono è talmente basso adesso che con il casco quasi mi frastuona dopo un pò :genio: , fantastico, proprio come avevi detto tu, è cupo e ha un tono spettacolare.
L'unico dubbio ce l'ho sull'erogazione, ovvero mi aspettavo più spinta ancora e non vorrei perchè ho messo i soliti fori in uscita rispetto all'entrata.
Anche vedendo l'originale in entrata ci sono il doppio dei fori rispetto all'uscita, cioè dopo la membrana o piattello.
Non è che per creare compressione deve essere fatto questo gioco? Ovvero i fori all'uscita devono essere inferiori per creare maggiore turbolenza o pressione? Un pò come quando si ottura con un dito la sistola dell'acqua e la pressione aumenta?.
La moto spinge bene ma dalla quarta marcia in poi perde fiato sembra, rispetto a prima dico, non mi sale più con la solita progressione.
Tu che ne pensi?
Ah la carburazione credo sia a posto:
46 minimo
170 massimo
1 mm. alzata di spillo
2,5 giri vite aria

Hai foto dei silenziatori?
Immagine
Sportster74
Messaggi: 15
Iscritto il: 25/07/2012, 16:35
Modello:

Re: Dubbio per Mechano

Messaggio da Sportster74 »

Hai foto dei silenziatori?[/quote]


Ciao Mechano, grazie inanzitutto per la risposta.
Purtroppo non ho foto dei terminali, anche se li ho fatti uguali uguali alle foto da te postate nel forum.
Tubo di 48 mm. interno di lamiera forata e dopo 8 cm. io ho fatto iniziare la camera di espansione, con 7 fori di 13 mm. diametro, poi il tondello o membrana interno e poi dopo altri fori sempre di 13 mm. diametro. poi dopo tutto tubo mitrato con intorno lana di acciaio inox. Fai conto di vedere le foto della marmitta modificata di pietro per il 1200 sportster, solo che invece di aver posizionato la camera di espanzione nel mezzo come in quelle foto, io l'ho fatta partire un pochino prima.
Devo dire che la prima impressione negativa l'ho avuta con la mia zavorrina dietro la moto e sono stato frettoloso nel dare un parere negativo anche perchè avevo poco tempo.
L'ho riprovata ieri la moto e va sodo, prende bene di ripresa e tutto e sale anche di quarta e quinta, non c'è proprio confronto con prima che avevo il flusso diretto.
Mi rimane però il dubbio e lo chiedo a te perchè se ti sei documentato sull'argomento che tra l'altro deve essere pure affascinante, ci saranno dei riferimenti in tal senso. Cioè i fori diuscita dopo la membrana è meglio metterli in misura uguale e identica come ho fatto io a quelli in entrata, oppure è meglio farne un pochini di meno, in maniera tale che i gas abbiano una sorta di strozzatura?
Sportster74
Messaggi: 15
Iscritto il: 25/07/2012, 16:35
Modello:

Re: Dubbio per Mechano

Messaggio da Sportster74 »

Mechano ha scritto:
Sportster74 ha scritto:Ciao Mechano, ho fatto la modifica alle marmitte della mia 883 del 2005 utilizzando lo spunto del tuo progetto.
Le mie marmitte sono le SEII con taglio obliquo, del 2005 quando ho comprato la moto.
Il tubo forato è di 48 mm. interno contro i 36 mm. dell'originale, la membrana l'ho posta a 14 cm, insomma non proprio all'inizio ma quasi per esaltare i mediobassi.
Il mio dubbio riguarda i fori di entrata e di uscita prima e dopo il piattello o membrana.
Io ne ho usati 7 da 13 mm di diametro sia prima che dopo.
Allora il suono è talmente basso adesso che con il casco quasi mi frastuona dopo un pò :genio: , fantastico, proprio come avevi detto tu, è cupo e ha un tono spettacolare.
L'unico dubbio ce l'ho sull'erogazione, ovvero mi aspettavo più spinta ancora e non vorrei perchè ho messo i soliti fori in uscita rispetto all'entrata.
Anche vedendo l'originale in entrata ci sono il doppio dei fori rispetto all'uscita, cioè dopo la membrana o piattello.
Non è che per creare compressione deve essere fatto questo gioco? Ovvero i fori all'uscita devono essere inferiori per creare maggiore turbolenza o pressione? Un pò come quando si ottura con un dito la sistola dell'acqua e la pressione aumenta?.
La moto spinge bene ma dalla quarta marcia in poi perde fiato sembra, rispetto a prima dico, non mi sale più con la solita progressione.
Tu che ne pensi?
Ah la carburazione credo sia a posto:
46 minimo
170 massimo
1 mm. alzata di spillo
2,5 giri vite aria

Hai foto dei silenziatori?



Sono curioso, i fori in uscita devono essere in misura uguale secondo te oppure la metà o comunque un pochino meno? Perchè la moto va forte adesso si, ma magari potrebbe acquistare ancora se ne tappassi qualcuno in uscita e avrebbe ancora più ripresa. Però lo volevo provare solo se dici che ne può valere la pena ed è tecnicamente giusto.
Dai aspetto la tua risposta a gloria.
Rispondi