cors ha scritto:ahahah!!! belli, ma io sulla mia moto non riesco a sentire nemmeno la mia anima... figurati quelle
preferisco il car audio da buon audiofilo
quello veramente buono si sente solo in casa, con tanto di vinile ;)
sulla strada è bello sentire i rumori del viaggio...
in casa no... diciamo in una stanza ottimamente progettata ;) e con un digitale puro, senza meccaniche di lettura a immettere rumore poi se parliamo di calore del vinile... sbavo al solo pensiero... ti immagini miche come si sente il fruscio del disco da quei tamburini?? oppure su un fat boy ti fai masterizzare il lenticolare e ci mettiamo un braccetto sulla forca... e poi ogni 10 minuti di ascolto devi fare girare il cerchio per il lato b ahahahah1!!!!!!! l'ora mi sclera!!!
comunque miche la mia car la devi sentire.. non ti ricrederai sull'home ma qualche punto al car stereo glielo riassegnerai!
mi scuso col forum in anticipo per l'espressine poco carina che userò...
de ma te sei una caata!!!! è secoli che dico di fare una cena (a casa tua ovviamente che hai spazio) oppure bere una birra (al bar del mio amico che costa poco 1/2l a 1,30€), fare un giro (mi dite la destinazione e mi avvio prima in bici)... ma se non passo io davanti casa tua, o non ci si becca per caso a giro (io a lavoro te a zonzo in moto) te sei uccel di bosco... ed ora come la mettiamo?! (appoggiata al muro...)
Massimo ha scritto:Mah a dire il vero nei lunghi tragitti autostradali,dove lo spaccamento di maroni è molto,ascoltare della buona musica mi rilassa e fa passare il tempo.
Invece sulle strade di montagna mi piace sentire solo il motore.
In città in mezzo al traffico,la musica a volte mi leva lo scazzo di dover far semafori,code e quant'altro.Insomma,non dico che sia sempre accesa,ma la radio (che una volta tanto criticavo)sulla moto a volte è una figata!
personalmente preferisco a quel punto una cuffia singola dentro l'orecchio... nel bat ci sta l'impianto, è omogeneo, da altre parti mi pare forzata la cosa...
cors ha scritto:ahahah!!! belli, ma io sulla mia moto non riesco a sentire nemmeno la mia anima... figurati quelle
preferisco il car audio da buon audiofilo
quello veramente buono si sente solo in casa, con tanto di vinile ;)
sulla strada è bello sentire i rumori del viaggio...
in casa no... diciamo in una stanza ottimamente progettata ;) e con un digitale puro, senza meccaniche di lettura a immettere rumore poi se parliamo di calore del vinile... sbavo al solo pensiero... ti immagini miche come si sente il fruscio del disco da quei tamburini?? oppure su un fat boy ti fai masterizzare il lenticolare e ci mettiamo un braccetto sulla forca... e poi ogni 10 minuti di ascolto devi fare girare il cerchio per il lato b ahahahah1!!!!!!! l'ora mi sclera!!!
comunque miche la mia car la devi sentire.. non ti ricrederai sull'home ma qualche punto al car stereo glielo riassegnerai!
visto che ci sei ci monti anche i fari ausiliari e al posto delle lampadine ci metti delle belle svetlana se si trovano ancora, 2 sul faro principale e una per faro ausiliare, non vorrai mica usare transistor??
Massimo ha scritto:Mah a dire il vero nei lunghi tragitti autostradali,dove lo spaccamento di maroni è molto,ascoltare della buona musica mi rilassa e fa passare il tempo.
Invece sulle strade di montagna mi piace sentire solo il motore.
In città in mezzo al traffico,la musica a volte mi leva lo scazzo di dover far semafori,code e quant'altro.Insomma,non dico che sia sempre accesa,ma la radio (che una volta tanto criticavo)sulla moto a volte è una figata!
scusa per le domande forse un po' sciocche: ma in autostrada si riesce a sentire la musica? o devi alzare al massimo che sembra un po' un voler "farsi vedere"?
usi un casco aperto o un integrale ?
In effetti io la musica la userei come te, ossia quando la qualita' della corsa in moto non e' un gran che, appunto citta' o autostrada, mentre in strade di campagna/montagna ci si gode il rombo del v-twin..
L'auricolare mi "spaventa" perche' mi darebbe un suono troppo concentrato vicino all'orecchio coprendo in maniera molto efficace i rumori del traffico, e lo ritengo pertanto pericoloso. Per me l'udito in moto (e non) non dico che batta la vista , ma quasi...
ghira75 ha scritto:
scusa per le domande forse un po' sciocche: ma in autostrada si riesce a sentire la musica? o devi alzare al massimo che sembra un po' un voler "farsi vedere"?
usi un casco aperto o un integrale ?
In effetti io la musica la userei come te, ossia quando la qualita' della corsa in moto non e' un gran che, appunto citta' o autostrada, mentre in strade di campagna/montagna ci si gode il rombo del v-twin..
L'auricolare mi "spaventa" perche' mi darebbe un suono troppo concentrato vicino all'orecchio coprendo in maniera molto efficace i rumori del traffico, e lo ritengo pertanto pericoloso. Per me l'udito in moto (e non) non dico che batta la vista , ma quasi...
In autostrada il volume non è mai al massimo,si adegua con la velocità automaticamente.Si sente abbastanza bene e quando uso il modulare chiuso,senza fruscio la sento anche meglio.
Con quello aperto,l'aria e il rumore di fondo da molto più fastidio.
Per il resto sono d'accordo con te per quanto riguarda l'auricolare,anche se per molti è la soluzione chiaramente piu economica.
ghira75 ha scritto:
scusa per le domande forse un po' sciocche: ma in autostrada si riesce a sentire la musica? o devi alzare al massimo che sembra un po' un voler "farsi vedere"?
usi un casco aperto o un integrale ?
In effetti io la musica la userei come te, ossia quando la qualita' della corsa in moto non e' un gran che, appunto citta' o autostrada, mentre in strade di campagna/montagna ci si gode il rombo del v-twin..
L'auricolare mi "spaventa" perche' mi darebbe un suono troppo concentrato vicino all'orecchio coprendo in maniera molto efficace i rumori del traffico, e lo ritengo pertanto pericoloso. Per me l'udito in moto (e non) non dico che batta la vista , ma quasi...
In autostrada il volume non è mai al massimo,si adegua con la velocità automaticamente.Si sente abbastanza bene e quando uso il modulare chiuso,senza fruscio la sento anche meglio.
Con quello aperto,l'aria e il rumore di fondo da molto più fastidio.
Per il resto sono d'accordo con te per quanto riguarda l'auricolare,anche se per molti è la soluzione chiaramente piu economica.
intendo cmq l'auricolare e non gli auricolari, quindi usare quello mono, in maniera tale da tenere sempre un orecchio libero... poi il volume basta basso, non serve tenerlo alto...
p.s. quando faccio anche 400 km in macchina, per raggiungere la mia ragazza, molte volte viaggio senza autoradio, preferisco quasi sempre il rumore dei miei pensieri...
Il rumore dei pensieri?
In macchina la musica è d'obbligo e da buon vecchio musicista mi piace soprattutto ciò che mi rilassa.Di pensieri ne ho già fin troppi...in moto e auto preferisco staccare radicalmente.
io quando avevo l'electra ci godevo tantissimo ad ascoltare la musica... comodità assoluta e il viaggio passa che è una bellezza... scarichi poco rumorosi e system of a down a manetta.... per me non serve un impianto da 1000W ... quando la sento io già è sufficente...
mi fanno un po' strano quelli che hanno electra o goldwing che vanno in giro come navi spaziali con tutti i neon accesi, strobo, faretti e musica sparata a chiodo .... mi ricordano dei fenomeni da circo... ( la gente non ride con te ma ride di te...)
P.S.
Comunque oggettivamente la mia moto è migliore della tua...
Avere un Harley Davidson è come avere un figlio scemo,
non è "perfetto" come gli altri ed è per questo che lo si ama di più!!
mick ha scritto:
p.s. quando faccio anche 400 km in macchina, per raggiungere la mia ragazza, molte volte viaggio senza autoradio, preferisco quasi sempre il rumore dei miei pensieri...
400 km ...???? se ascoltassi i miei pensieri sarebbero tutti .... MA CHI ca%%o TE LO FA FARE???? SCAPPA ca%%o ... CORRI ....
P.S.
Comunque oggettivamente la mia moto è migliore della tua...
Avere un Harley Davidson è come avere un figlio scemo,
non è "perfetto" come gli altri ed è per questo che lo si ama di più!!
marvet ha scritto:io quando avevo l'electra ci godevo tantissimo ad ascoltare la musica... comodità assoluta e il viaggio passa che è una bellezza... scarichi poco rumorosi e system of a down a manetta.... per me non serve un impianto da 1000W ... quando la sento io già è sufficente...
mi fanno un po' strano quelli che hanno electra o goldwing che vanno in giro come navi spaziali con tutti i neon accesi, strobo, faretti e musica sparata a chiodo .... mi ricordano dei fenomeni da circo... ( la gente non ride con te ma ride di te...)
In altre parole hai citato la maggioranza dei possessori americani di HD Electra e Goldwing!!
E il buon vecchio stile pacchiano tamarro che da noi è tanto criticato.Negli Usa se ne fregano delle critiche.Girano anche in mutande e poco guardano lo stile come noi Italiani.
Sinceramente preferisco vedere uno con la sua Electra piena di luci e accessori made in catalogo 2012,che la massa di fighetti in Harley firmati e impomatati.
Mia personale opinione s'intende.