vins ha scritto:
Il mio Dyna NON presenta tutti i problemi del mondo....consuma olio e lo rende esausto troppo presto.....forse ho una guida aggressiva (altrimenti non mi facevo un Dyna

)...la primaria sbattella un pò a motore caldo....ma non moriro per questo
Le Harley costano care e non valgono quelle cifre perché in Europa e soprattutto in Italia è stato trasformato in Hype, moda, un'icona. Ti vendono uno stile di vita, uno strumento per darti un'identità, appagare l'ego, apparire, essere accettato nella società, vantarti.
Il resto delle moto specie le nudone Jap non vengono considerate, nonostante siano tra le moto più intelligenti e versatili che ci siano.
Molti motociclisti si ritrovano quindi con il dilemma tra comprare un carrozzone sovrapprezzato ed appagare il proprio ego, o andare con moto più intelligenti ma assolutamente anonime.
Io sono indeciso, però approfitto dei 50.000km raggiunti dal mio Dyna per venderlo e prendere per il momento un Bandit 1250 da guerra, con cui farci di tutto. Poi inizio a cercare una Harley da sfizio, qualcosa da rendere personale, ed usare quelle volte in cui ho nostalgia delle vibrazioni e del carisma di quel motore...
Il Dyna mi stanca per viaggiare, in questi giorni in giro per Austria e Trentino sento parecchio la stanchezza al sedere ed alle braccia cosa che non succedeva quando andavo con la Kawasaki ZRX1200 che non vibrava ed era eccezionale per viaggiare specie sulle strade di montagna con tutti quei cv e quella coppia. Così per la prox estate voglio un Bandit 1250 che ha tanta coppia, costa pochissimo e con un tris di bauli Givi ci carico il mondo.