alla fine dove l'hai trovata??? hai fregato un palo segnaletico e lo hai forettato tutto???cors ha scritto:allora, trovato il tubo ma.... per la lana di acciaio mi hanno chiesto che gradazione voglio, cambia a seconda delle temperature di esercizio.
a quanti gradi lavorerebbe?
chi ha la marmitta modificata da la marmitta di pietro?
Re: chi ha la marmitta modificata da la marmitta di pietro?
Re: chi ha la marmitta modificata da la marmitta di pietro?
no, l'ho trovato sulla baya
a 15 euri a tubozzo 


Re: chi ha la marmitta modificata da la marmitta di pietro?
ne hai presi 2, quindi hai speso 30 €... non ti è andata mica tanto male... ne avremo spesi solo 7 di benzina a cercarli a pontedera...cors ha scritto:no, l'ho trovato sulla bayaa 15 euri a tubozzo



quando mi fai sentire la tua motosa con gli scaricozzi nuovi???
Re: chi ha la marmitta modificata da la marmitta di pietro?
luca883cento ha scritto:e la madonna ma va se è 350° è già troppo...a 700° il ferro è quasi rosso..la fiamma ossidrica ne fa 1250 eh..non spendere un botto per la lana,a momenti va bene la paglietta dei piatti anche se non è l'ideale..
sei sicuro?
guarda qua
http://www.youtube.com/watch?v=EVm4Y0na69w
memento audere semper
Coelum nostrum incipit ubi vestrum desinit"

Coelum nostrum incipit ubi vestrum desinit"


Re: chi ha la marmitta modificata da la marmitta di pietro?
serjeep ha scritto:luca883cento ha scritto:e la madonna ma va se è 350° è già troppo...a 700° il ferro è quasi rosso..la fiamma ossidrica ne fa 1250 eh..non spendere un botto per la lana,a momenti va bene la paglietta dei piatti anche se non è l'ideale..
sei sicuro?
guarda qua
http://www.youtube.com/watch?v=EVm4Y0na69w
comodo come accendino a benzina... è una versione aggiornata dello zippo?!



ma li mancano tanti fattori, e ce ne sono di troppi... numeri di giri molto alti, 4 cilindri, raffreddamento dell'aria...
le nostre moto mica arrivano a certe temperature...
poi cmq è facile, basta vedere a che temperatura reggono le calze da mettere intorno ai collettori, e quella sarà anche la temperatura per la lana di roccia... (almeno penso che il discorso fili)
Re: chi ha la marmitta modificata da la marmitta di pietro?
i collettori diventano roventi ma i finali dopo mezzo metro sono già a metà della temperatura eh e solo se la moto è molto scarburata,cosa che non dovrebbe nemmeno arrivare,mica diventano rossi i collettori delle harley..la lana che c'è dentro resiste si e no a 350° nelle marmitte originali e durano 10 anni.
Re: chi ha la marmitta modificata da la marmitta di pietro?
INFATTIcomodo come accendino a benzina... è una versione aggiornata dello zippo?!![]()
![]()
![]()
ma li mancano tanti fattori, e ce ne sono di troppi... numeri di giri molto alti, 4 cilindri, raffreddamento dell'aria...
le nostre moto mica arrivano a certe temperature...
poi cmq è facile, basta vedere a che temperatura reggono le calze da mettere intorno ai collettori, e quella sarà anche la temperatura per la lana di roccia... (almeno penso che il discorso fili)
- Emanuele68
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 18/08/2011, 9:59
- Modello:
- Località: AltoAdige
Re: chi ha la marmitta modificata da la marmitta di pietro?


Re: chi ha la marmitta modificata da la marmitta di pietro?
Molte persone pensano di poter fare su queste moto scarichi che hanno deflusso diretto, ossia come i silenziatori per moto sportive, un tubo mitrato vuoto, nel quale vedi da parte a parte.
Questi scarichi esaltano solo gli altissimi giri e vanno bene solo per plurifrazionati 3-4 cilindri e solo per usi più spinti.
Il motore Harley va bene solo se ha un'interferenza nello scarico che fa turbolenze. Anche i Khrome Werks sembrano aperti ma in realtà generano tanta turbolenza perché quel tubo dentro non è dritto ma ha tante bolle.
Lo stesso alcuni tubi mitrati vuoti ma che hanno le pareti tutte frastagliate di fori fatti con macchine idrauliche a pressione che aprono tante mezzelune.
Una volta ne ho visto uno con tanti cerchietti intorno alle pareti interne, cioè i fori erano fatti con macchine idrauliche che lasciano il cerchietto d'acciaio risultante dal foro, ancora attaccato per un punto e rivolto verso l'interno.
Quando togli un silenziatore a delle MCJ o altri scarichi col DB killer, ottieni un tubo mitrato a deflusso diretto e la moto fa rumore, ma va male.
Una volta venne da me un tizio con un touring che voleva fatta una mappatura. Diceva che la moto andava male, gli avevano detto che io facevo miracoli.
Non sono riuscito a farla andare bene, perché aveva omesso un particolare, aveva manomesso gli scarichi per aprirli e li aveva lasciati a deflusso diretto.
Si è lamentato perché la sua moto non andava bene come quella di suo cognato che l'aveva identica ma con uno scarico diverso che non era stato manomesso come il suo.
Ora capirete quanto mi sono incazzato quando al telefono mi ha detto del piccolo dettaglio della manomissione degli scarichi, dopo che mi aveva accusato di non essere stato bravo a fargli andare la sua moto come quella di suo cognato.
Quando ha riprovato a chiamarmi mesi dopo che aveva provato altri scarichi mi sono rifiutato.
Io non accetterò più gente che viene da me per una mappatura se ha scarichi manomessi a pene di segugio, come fanno tanti. Soprattutto non accetterò più nessuno che viene a fare mappe con originali sfondati. Vanno talmente male, hanno talmente tanti vuoti che sono difficili da correggere, che d'ora in poi mi rifiuterò di lavorare su moto in quello stato.
Questi scarichi esaltano solo gli altissimi giri e vanno bene solo per plurifrazionati 3-4 cilindri e solo per usi più spinti.
Il motore Harley va bene solo se ha un'interferenza nello scarico che fa turbolenze. Anche i Khrome Werks sembrano aperti ma in realtà generano tanta turbolenza perché quel tubo dentro non è dritto ma ha tante bolle.
Lo stesso alcuni tubi mitrati vuoti ma che hanno le pareti tutte frastagliate di fori fatti con macchine idrauliche a pressione che aprono tante mezzelune.
Una volta ne ho visto uno con tanti cerchietti intorno alle pareti interne, cioè i fori erano fatti con macchine idrauliche che lasciano il cerchietto d'acciaio risultante dal foro, ancora attaccato per un punto e rivolto verso l'interno.
Quando togli un silenziatore a delle MCJ o altri scarichi col DB killer, ottieni un tubo mitrato a deflusso diretto e la moto fa rumore, ma va male.
Una volta venne da me un tizio con un touring che voleva fatta una mappatura. Diceva che la moto andava male, gli avevano detto che io facevo miracoli.
Non sono riuscito a farla andare bene, perché aveva omesso un particolare, aveva manomesso gli scarichi per aprirli e li aveva lasciati a deflusso diretto.
Si è lamentato perché la sua moto non andava bene come quella di suo cognato che l'aveva identica ma con uno scarico diverso che non era stato manomesso come il suo.
Ora capirete quanto mi sono incazzato quando al telefono mi ha detto del piccolo dettaglio della manomissione degli scarichi, dopo che mi aveva accusato di non essere stato bravo a fargli andare la sua moto come quella di suo cognato.
Quando ha riprovato a chiamarmi mesi dopo che aveva provato altri scarichi mi sono rifiutato.
Io non accetterò più gente che viene da me per una mappatura se ha scarichi manomessi a pene di segugio, come fanno tanti. Soprattutto non accetterò più nessuno che viene a fare mappe con originali sfondati. Vanno talmente male, hanno talmente tanti vuoti che sono difficili da correggere, che d'ora in poi mi rifiuterò di lavorare su moto in quello stato.
Re: chi ha la marmitta modificata da la marmitta di pietro?
e fai bene...per quanto si possa ottenere miglioria con una mappa buona,con tutto sfondato come fa ad andare non ha contropressione,uno magari non si accorge ma se ti metti a fianco ad uno con gli scarichi buoni ti rendi conto che resti indietro..poi tanti rispondono ma si non mi interessa..però intanto il motore in quello stato soffre..