alternativa candele

Alle prese con le chiavi inglesi
luca883cento

Re: alternativa candele

Messaggio da luca883cento »

logistich ha scritto:Chiaro ed esauriente MEC :aa: :ok:

Purtroppo sono leggermente gnugno e ti faccio due domande :risoebete:
Ma i cavi SE aiutano il motore "standard" o appagano solamente il nostro piacere estetico e pippe mentali annesse ?
In estate la candela NGK DCPR8E dovrebbe andare bene come gradazione ed essendo in rame non falsa la lettura del sistema , ma porta dei giovamenti
al motore perchè realizzata meglio o appaga sempre solo le pippe mentali ?

Grazie anticipatamente :aa:
io per4sonalmente ho solo notato che essendo molto ben realizzate tendono a non appiccicare lo sporco troppo rapidamente,poi personalmente le ho messe leggermente più fredde delle corrispondenti,ma le fanno anche esattamente uguali infatti ne ho prese un paio anche di quelle nel caso avessi problemi in inverno,adesso vedo che ne dice Mecc però su sta cosa....
Avatar utente
logistich
Messaggi: 130
Iscritto il: 17/05/2011, 23:54
Modello:
Località: ancona

Re: alternativa candele

Messaggio da logistich »

Sinceramente Luca rimango basito sulla mia ignoranza nel mondo harley.....e anche sul mondo della meccanica in generale
non pensavo tutte queste possibili implicazioni per due candele e due cavi :confuso:

Comunque non si può vivere in un mondo anacronistico .....
Ho 35 anni e quindi si va avanti con EFI costi quel che costi :ditav: :joker:
luca883cento

Re: alternativa candele

Messaggio da luca883cento »

logistich ha scritto:Sinceramente Luca rimango basito sulla mia ignoranza nel mondo harley.....e anche sul mondo della meccanica in generale
non pensavo tutte queste possibili implicazioni per due candele e due cavi :confuso:

Comunque non si può vivere in un mondo anacronistico .....
Ho 35 anni e quindi si va avanti con EFI costi quel che costi :ditav: :joker:
Certissimamente non si può essere dei guru su tutto,la meccanica è un'arte a se e nasconde delle finezze che hanno dei limiti irraggiungibili e a volte scoprendo alcune cose si resta come te...basiti di fronte a tali ingegnerie che poi stupiscono per la finezza e per lo studio che ingloba...ma col tuo atteggiamento si può solo fare sempre meglio ed è affascinante come ci si scopre poi assetati di conoscenza in un mondo dove si pensava fosse grezzo ed invece è il re delle cose,molto più di qualsiasi altra materia la meccanica e la fisica quantistica sono la vita delle cose...grande Logi ti approvo in pieno su tutti i tuoi discorsi,sei un grande anche tu!
Avatar utente
Emanuele68
Messaggi: 1163
Iscritto il: 18/08/2011, 9:59
Modello:
Località: AltoAdige

Re: alternativa candele

Messaggio da Emanuele68 »

Riguardo alla candela, va benissimo quella di serie per tutto l'anno per un motivo molto semplice, è stata scelta dalla H-D per un motore ad iniezione che scalda tanto. Dato che la maggior parte delle persone aggiustano la carburazione per ovviare al problema del calore e con una carburazione più grassa il motore scalda meno, quella candela risulta perfetta.
Anzi forse chi vive sui monti in province come Sondrio, Bolzano, ecc. Ed usa la moto anche in inverno ed ha una carburazione corretta, può essere conveniente anche passare ad un grado termico più caldo per la sola stagione invernale. Aiuta a partire a motore freddo e si imbratta meno l'elettrodo e la combustione ne giova specie quando si fanno in moto percorsi brevi casa-lavoro-casa.[/quote]
Grazie Mech del parere dedicato ! :birra:
E' il basso che pompa ImmagineImmagine
Avatar utente
danipi
Messaggi: 659
Iscritto il: 11/10/2011, 15:01
Modello:
Località: Sondrio

Re: alternativa candele

Messaggio da danipi »

Emanuele68 ha scritto:
Mechano ha scritto:Riguardo alla candela, va benissimo quella di serie per tutto l'anno per un motivo molto semplice, è stata scelta dalla H-D per un motore ad iniezione che scalda tanto. Dato che la maggior parte delle persone aggiustano la carburazione per ovviare al problema del calore e con una carburazione più grassa il motore scalda meno, quella candela risulta perfetta.
Anzi forse chi vive sui monti in province come Sondrio, Bolzano, ecc. Ed usa la moto anche in inverno ed ha una carburazione corretta, può essere conveniente anche passare ad un grado termico più caldo per la sola stagione invernale. Aiuta a partire a motore freddo e si imbratta meno l'elettrodo e la combustione ne giova specie quando si fanno in moto percorsi brevi casa-lavoro-casa.
Grazie Mech del parere dedicato ! :birra:
Mi associo ai ringraziamenti! :birra:
La mia ex ragazzaccia: Sportster XL (2008)
La mia Poderosa: Dyna Sreet Bob (My 2007)
Rispondi