Ossido nel polo della bobina

Alle prese con le chiavi inglesi
Rispondi
Avatar utente
fabri2005
Messaggi: 584
Iscritto il: 13/04/2015, 19:37
Modello: Fat Boy 1340 / XLH 883
Località: Roma

Ossido nel polo della bobina

Messaggio da fabri2005 »

Un saluto a tutti, un bel giorno accendo la moto tirando ovviamente l'aria, il motore parte ma sento che va monocilindrico :S
Cercando di capire quale fosse il problema tra i vari tentativi sento con la mano la temperatura dei gas di scarico dei cilindri. il posteriore lavorava, l'anteriore no; gas più freddi.
Spengo e controllo i cavi candela e scopro che l'attacco del cavo candela del cilindro anteriore non era più dorato ma brunito/ossidato.
Immagine
Siccome dovevo partire spruzzo del VD40 sullo spinotto e nel polo della bobina, asciugo con dello scottex, accendo e il motore sembra girare come si deve.
Passa del tempo e si ripresenta il problema, cambio i cavi candele con dei nuovi ma la cosa non si risolve a meno che non spruzzi ancora del VD40 nel polo della bobina.
Cerco allora di capire che problema abbia questo polo; anche se immaginavo visto il vecchio cavo. Questa era la situazione.
Immagine
Immagine
Ovviamente ossidato.
Per fortuna ho un trapanino tipo Dremel con varie punte tra qui una spazzoletta metallica conica. Ho smontato la bobina dalla moto e infilato questa spazzoletta dentro il polo della bobina. Dopo qualche minuto di lavoro il risultato è questo
Immagine
Non è certamente tornato nuovo come l'altro che si vede che è dorato ma l'ossido l'ho rimosso.
Secondo voi può essere una soluzione questa e posso continuare ad usare questa bobina o è meglio sostituirla?
Secondo voi come ha fatto ad ossidarsi cosi sia il polo che il cavo? Entrambi sono del 1997 credo, la moto ce l'ho dal 2019 e non li ho mai cambiati.
Vi ringrazio
simonee
Messaggi: 775
Iscritto il: 01/05/2021, 2:12
Modello: Breakout 114 '21
Località: Cagliari

Re: Ossido nel polo della bobina

Messaggio da simonee »

Io continuerei ad usarla, basta tenerla d'occhio per vedere se il problema si ripresenta.
Comunque di solito su quei contatti si mette un grasso conduttivo dielettrico per preservarli da umidità e corrosione.
Avatar utente
fabri2005
Messaggi: 584
Iscritto il: 13/04/2015, 19:37
Modello: Fat Boy 1340 / XLH 883
Località: Roma

Re: Ossido nel polo della bobina

Messaggio da fabri2005 »

Effettivamente mi sembrava strano che fossero così a secco :ok:
Avatar utente
fabri2005
Messaggi: 584
Iscritto il: 13/04/2015, 19:37
Modello: Fat Boy 1340 / XLH 883
Località: Roma

Re: Ossido nel polo della bobina

Messaggio da fabri2005 »

Oggi ho cercato un grasso dielettrico; la cosa divertente è che nessuno dei venditori sapeva cosa fosse 😄.
Spiegando a cosa mi servisse questo grasso mi hanno proposto uno per poli batteria, ingranaggi per macchine da cucire, zip... Tra le specifiche c'è scritto effetto dielettrico ed è a base di vaselina.
Siccome dielettrico vuol dire che isola allora ho pensato di lubrificare i poli e spinotti con il WD40. Mentre la copertura in plastica del polo che va a contatto con il gommino del cavo candela (che va a coprirlo) l'ho unto con questo grasso. Questo per isolare la giunzione tra polo e spinotto.
La moto va bene e da subito il motore ha girato bicilindrico 👍 vediamo più avanti che succederà.
Avatar utente
fabri2005
Messaggi: 584
Iscritto il: 13/04/2015, 19:37
Modello: Fat Boy 1340 / XLH 883
Località: Roma

Re: Ossido nel polo della bobina

Messaggio da fabri2005 »

Comunque niente oggi la moto mi ha fatto un brutto scherzo.
Mattina presto è partita bene e fatti 80 chilometri fino al lago per incontrare gli altri del gruppo. Dopo il caffè ci accordiamo per il giro da fare, mi chiedono di fare il capo fila, accetto. Faccio per accendere la moto ma niente! Il motorino sembra girare a vuoto. Poi insistendo innesta la ruota libera e fa girare il motore ma non parte. Insisto e insisto si accende, la tengo accelerata e sento i due scarichi con la mano: cilindro posteriore fumi caldi e con pressione, cilindro anteriore fumi meno caldi e poca pressione. L'accensione non va!
Dopo vari tentativi capisco che tenendola accelerata regolando il minimo resta accesa; con qualche scoppio irregolare.
Saluto il gruppo e con molta calma, sapendo che il meccanico di sabato è aperto mi dirigo da lui. Altri 90 chilometri con qualche scoppio irregolare e vuoto ma ci arrivo.
Raccontandogli tutte le cose che ho fatto mi dice "la bobina non l'hai cambiata? È una moto di 30 anni è normale che possa avere qualche problema all'accensione".
Ora la moto è da lui e vedrà cos'è il da fare, anche perché lo scherzo del motorino che gira a vuoto è una novità di oggi.
Comunque è evidente che la bobina era da cambiare e basta.
Ad inizio discussione non l'ho detto la moto è una Fat boy del 1997 ma la bobina mi pare la stessa per tutti i modelli di quegli anni.

Una cosa buona c'è, la moto non mi ha mollato e niente carro attrezzi 👍
Rispondi