Buongiorno Bikers "Aprile! Aprile! Aprile!"

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
Avatar utente
Palmambrogio
Messaggi: 12773
Iscritto il: 19/06/2018, 14:56
Modello: Attualmente smotato......ma precedentemente Electra Glide 1450
Località: Zermatt (CH) - HARLEY DAVIDSON ELECTRA GLIDE 1450

Re: Buongiorno Bikers "Aprile! Aprile! Aprile!"

Messaggio da Palmambrogio »

Signori, signore il buongiorno a tutti voi :hola:

Per venire in Svizzera o per andare in Italia che cosa ci vorrà??? :stelline:
Ma quanta complicata si è fatta questa nostra esistenza?
Il paradiso può attendere! :saggio: :ciapet2:
Thom
Messaggi: 1572
Iscritto il: 31/08/2020, 16:47
Modello: era un Dyna superglide 1340
Località: Perugia

Re: Buongiorno Bikers "Aprile! Aprile! Aprile!"

Messaggio da Thom »

Thom ha scritto: 22/04/2021, 10:12
poi devo dare una sistematina alla mia barchetta, X14, simile ad un Laser, monta lo stesso armo velico, ma è totalmente diversa nelle linee d'acqua, controllare tutte le cime, e le attrezzature varie, così, la prima giornata di vento buono, vado a giocare al Trasimeno, intanto...
Calcolando che dovrei fare tutto fra sabato e domenica :hahaha:

eccola, la barchetta, l'ultima volta che ci sono andato, autunno passato

Immagine

qui a Venezia, un paio di anni fa, Velalonga, per avere idea delle dimensioni, è molto divertente, abbastanza impegnativa se il vento c'è, se qualcuno è mai salito su un laser sa di cosa parlo, calcolando che , in tutto, sta sui 70 kg :occhiolino:
Rispetto al Laser, perde sulle andature portanti, ma dal traverso in su, è più veloce

Immagine

qui a spasso sul Trasimeno

Immagine
Occasio furem facit
Avatar utente
Palmambrogio
Messaggi: 12773
Iscritto il: 19/06/2018, 14:56
Modello: Attualmente smotato......ma precedentemente Electra Glide 1450
Località: Zermatt (CH) - HARLEY DAVIDSON ELECTRA GLIDE 1450

Re: Buongiorno Bikers "Aprile! Aprile! Aprile!"

Messaggio da Palmambrogio »

Sei proprio tanto appassionato di vela, ma sai portare anche barche più grandi? Quelle che vanno in alto mare? :confuso:
Deve essere molto bello starsene in solitaria in mare spinto dal vento.
C'è qualcosa di mistico in tutto questo.
Ma io sono da terra ferma, in mezzo al mare da solo sarei piuttosto spaventato..... :stelline:
Il paradiso può attendere! :saggio: :ciapet2:
Lone Wolf

Re: Buongiorno Bikers "Aprile! Aprile! Aprile!"

Messaggio da Lone Wolf »

Buongiorno mondo conosciuto!!!

:hola:
Lone Wolf

Re: Buongiorno Bikers "Aprile! Aprile! Aprile!"

Messaggio da Lone Wolf »

Palmambrogio ha scritto: 22/04/2021, 13:47 Sei proprio tanto appassionato di vela, ma sai portare anche barche più grandi? Quelle che vanno in alto mare? :confuso:
Deve essere molto bello starsene in solitaria in mare spinto dal vento.
C'è qualcosa di mistico in tutto questo.
Ma io sono da terra ferma, in mezzo al mare da solo sarei piuttosto spaventato..... :stelline:
Buongiorno Palma!!!
Stare in mezzo al mare - a vela in silenzio - e quando dico in mezzo al mare intendo "non si vede terra ruotando di 360°" è una sensazione molto bella. Soprattutto se sei in barca con una\due persone (se fai charter in genere hai 10 persone su un 11 metri..) te lo godi molto.
Se è piaciuto a me che godo solo quando vedo una montagna innevata piacerebbe a tutti o quasi.
Al di là del mistico c'è la gioia di essere lontanissimo dalla ressa....c'è la contemplazione del silenzio...
....e soprattutto, se non li hai portati con te, non ci sono rompiballe.....
In solitaria è anche meglio (molto meglio) ma diventa assai difficile governare un undici metri da solo a meno che tu non abbia un milione solo in elettronica e motorini per governare le vele....

Il Laser di cui parla Thom ha alla base tutta un'altra filosofia....regate è la parola magica.
Ma io non ho mai amato le regate, negli anni sono riuscito a partecipare ad una sola e solo perché richiesto.
Questione di carattere.
Per me il mare è calma, silenzio, solitudine, mancanza di competizione.
Una regata è velocità, gara, cercare i limiti....
Un po' la differenza che può passare tra turismo tranquillo con una paciosa HD e una gara di motocross corsa con una 250 2T....

Mio personalissimo parere.

:hola:
Thom
Messaggi: 1572
Iscritto il: 31/08/2020, 16:47
Modello: era un Dyna superglide 1340
Località: Perugia

Re: Buongiorno Bikers "Aprile! Aprile! Aprile!"

Messaggio da Thom »

...come la solito, concordo.
Occasio furem facit
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: Buongiorno Bikers "Aprile! Aprile! Aprile!"

Messaggio da Massimo »

" là in mezzo al mar ci sta un camin che fumano!"

Ahahah
MODERATORE FORUM
Avatar utente
Sax
Messaggi: 191
Iscritto il: 18/01/2021, 13:44
Modello: 883 Iron
Località: Zola Predosa Bologna

Re: Buongiorno Bikers "Aprile! Aprile! Aprile!"

Messaggio da Sax »

Io amo il mare e essendo un consigliere del Circolo Pescatori di Cervia esco spesso con la nostra imbarcazione storica , una Lancia
(Lancia " Maria") del 1949 completamente ristrutturata da i nostri Volontari, quando si gonfia la vela è una sensazione stupenda.
Non riesco a caricare la foto dall'ufficio causa protezioni purtroppo. ma è bellissima
La mia stima ed il mio onore a chi la moto la tratta con il cuore
Thom
Messaggi: 1572
Iscritto il: 31/08/2020, 16:47
Modello: era un Dyna superglide 1340
Località: Perugia

Re: Buongiorno Bikers "Aprile! Aprile! Aprile!"

Messaggio da Thom »

no, non ho pratica di vela d'altura, ho fatto tre esperienze di cui due positive ed una... lasciamo perdere.
La prima volta che sono salito su una barca a vela d'altura è stata un'emozione unica, 60 piedi da regata degli anni 30, grossomodo, da Trieste verso Spalato, di notte con il Borìn che soffiava allegro, andatura come se fosse una regate, 5 uomini più pilota, tutti impegnati, costantemente, nelle manovre, barche di quell' epoca sono molto diverse dalle attuali, freddo, fatica e anche un po' di paura, devo ammetterlo, ma andrenalina pura, avevo 19 anni e solo esperienza su derive, le barche tipo la mia di adesso, per capirci.
Poi una tre giorni verso la Corsica e un' altra tre giorni in Adriatico, invitato e con scarsa o nulla partecipazione alla navigazione. Per me, onestamente, tempo perso.
Con le derive, invece, mi ci sono divertito parecchio, dalle regatine sul 470, barca olimpica con equipaggio di due persone, ero un discreto prodiere, anche se ho rischiato di lasciarci le penne, ho fatto camping nautico, la prima volta 4 notti sulle isole del Quarnaro, la seconda 3 settimane sulle isole Coronate, attrezzatura caricata su barche da 5 metri più tranquille, ma sempre derive sportive che scuffiano (rovesciano), abbastanza facilmente 5 equipaggi, 10, persone ed un gommone di appoggio, pernotto in tendine minuscole e tutto il resto della giornata in mare... sono tornato che sembravo una cintura di cuoio da quanto ero asciugato e cotto dal sole, ma anche qui, parliamo degli anni 80.
Poi poco o nulla per troppi anni, fino a prendere un Fly Junior scassatissimo, in pratica ho comprato un carrello con sopra quel che restava di una barca e, lì, ho ripreso il gioco.
Questo lo abbiamo "scassato" sul lago Trasimeno qualche anno fa, avevo trovato, per un tozzo di pane, delle vele da regata "sperimentali", montate e sistemata la barca, che si conduce in due, con un amico esperto del lago, abbiamo deciso di farla correre sul serio e, un pomeriggio di "ventarone" come lo chiamano qui ( vento forte, molto rafficato che scende dalla Toscana, anche un pò pericoloso, a volte)siamo partiti. Per capirci, in una giornata di questo vento, con un catamarano, siamo riusciti a far fare sci nautico ad un' altro sciroccato.
Ad ogni modo, il Fly Junior ha iniziato a correre come un demonio, fantastico, peccato che è stato come montare un motore Ferrari su una vecchia Panda marcia, si sentiva la barca torcere e gemere la manovre, ad un certo punto è, praticamnente, espola! :hahaha:
Una delle sartie, i cavi che reggono l'albero ha strappato via il supporto dallo scafo, l'albero si è piegato, la base dell'albero ,uscita dalla sede, ha sfondato lo scafo, rotto timone e deriva, praticamente l' abbiamo distrutta....
andata bene che non ci siamo feriti, il rischio c'è stato, ma, barca da buttare.
Quelle due orette valevano il gioco :ok:
Dopo ho trovato, su Subito, questo X14, poca spesa, tanta resa, praticamente nuovo, barca che si conduce da soli, ma ha posto per una seconda persona, si arma (prepara) in pochi minuti, è divertente e molto veloce, se si vuole ...
Con un aggeggio così, puoi divertirti anche se hai poco tempo a disposizione, basta uno specchio d'acqua e un po' di vento.
Intendiamoci, come il Laser, e altre, non è un giocattolo, se il vento si alza, diventa impegnativa fisicamente, le vele non si possono ammainare, è un mezzo on\off
Ho anche una seconda vela ridotta, visto che servono, almeno 75 kg di peso per condurla, con la vela più piccola, ne bastano un 55, io ne peso più, quindi fatico meno... per tenerla in piedi, bisogna mettere i piedi nelle cinghie e sporgersi fuori dallo scafo, la barca finisce all' altezza delle cosce e ci si regge di addominali e dorsali, le mani sono impegnate cone timone e scotta, la corda che regola la vela....
Immagine
giusto per far capire, la barca è un Laser e non siamo nessuno di noi, ma funziona così, ovvio, dipende da quanto vento c'è e da quanto vuoi correre.
mio figlio, fin da piccolino, ha praticato vela e windsurf, qui, ma, per lo più, in UK dove, difficile crederlo, le attività acquatiche sono, infinitamente più praticate che da noi :confuso:
e anche, molto, più economiche, corsi di vela per bambini e ragazzi ci sono ovunque, mare o laghi/laghetti interni, costano poco e sono frequentatissimi, fra l' altro, estate ed inverno :ok:
Vi assicuro che vedere il vostro pargoletto che sfreccia a dicembre su un lago dove i pingioni si rifiutano di entrare, fa un certo effetto :hahaha:
Dove siamo soci noi, fanno attività 12 mesi all'anno, hanno un centinaio di barche, lo specchio d'acqua è ridicolo, eppure, sempre pieno, anche solo per fare lavoro volontario, bisogna prenotarsi.
https://blym.org.uk/

https://goo.gl/maps/fDgV46FckWeJTBoH7

un' altra cultura....
Occasio furem facit
Thom
Messaggi: 1572
Iscritto il: 31/08/2020, 16:47
Modello: era un Dyna superglide 1340
Località: Perugia

Re: Buongiorno Bikers "Aprile! Aprile! Aprile!"

Messaggio da Thom »

..dicevo che non volevo divagare?
:hola: :hola: :hola:
Occasio furem facit
Bloccato