Mi verrebbe da dire che scelgono franco teutonico, ma io penso che rientri tutto nella normalità delle cose.
Non essendoci propriamente un senso stretto del patriottismo in Italia, è logico che si acquisti prima prodotti internazionali e poi per ultimo i prodotti locali.
Un tempo era molto diverso.
Quando le Pubbliche Amministrazioni erano obbligate a comprare italiano, in contraccambio ci siamo beccati le Arna, le Duna, la Campagnola, l’Alfa Sud che come innovazione era garantita contro la ruggine “dall’interno”. Le Guzzi di allora le conoscete meglio di me.
SDL2016 ha scritto: ↑27/11/2020, 2:09
Quando le Pubbliche Amministrazioni erano obbligate a comprare italiano, in contraccambio ci siamo beccati le Arna, le Duna, la Campagnola, l’Alfa Sud che come innovazione era garantita contro la ruggine “dall’interno”. Le Guzzi di allora le conoscete meglio di me.
Comunque signori miei ricordo la mia vecchia Alfetta 1800 gialla del 1977, con cui ho percorso parecchi chilometri sempre come in fuga da qualcuno!
Coi doppio corpo Weber da 40, correva come un lepre nei prati!
Una delle automobili usate da me possedute più divertenti, nonostante le pecche costruttive che ogni tanto si facevano sentire.
Palmambrogio ha scritto: ↑27/11/2020, 11:49
Comunque signori miei ricordo la mia vecchia Alfetta 1800 gialla del 1977, con cui ho percorso parecchi chilometri sempre come in fuga da qualcuno!
Coi doppio corpo Weber da 40, correva come un lepre nei prati!
Una delle automobili usate da me possedute più divertenti, nonostante le pecche costruttive che ogni tanto si facevano sentire.
Storico mezzo!
Io di datato ho avuto e mi è bastato, un Maggiolino 1300 vetro piatto del '72.
Colore verde bottiglia ( quanto mi stava sul ca%%o quel colore......).
Sostituito poi successivamente con Ford Capri 1.6 Sport '82 ereditato dal fratello..
Motore del 2.0, cerchi BWA e tanti problemi.......
Ah! Non conoscevo queste differenze.
Era l'auto in dotazione anche ai caramba e stradale giusto?
Ero un bambino.
La ricordo bene, però preferivo il Giulia.