BACK TO THE PAST:FXRD 1986

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
Avatar utente
Palmambrogio
Messaggi: 12773
Iscritto il: 19/06/2018, 14:56
Modello: Attualmente smotato......ma precedentemente Electra Glide 1450
Località: Zermatt (CH) - HARLEY DAVIDSON ELECTRA GLIDE 1450

Re: BACK TO THE PAST:FXRD 1986

Messaggio da Palmambrogio »

Massimo ha scritto: 02/11/2020, 17:25 Telaio fxr 1983 etc

Immagine


Telaio Dyna super Glide 2005

Immagine

Come si può notare, c'è una grossa grossissima differenza nella triangolatura del telaio nella parte sottosella.
Pare fosse questa differenza in parte a renderlo migliore perlomeno una volta.



Così a prima vista se mi dovessero chiedere quale mi sembra il più robusto mi verrebbe da dire il primo. Ma se il primo risale a decine danni prima allora il secondo dovrebbe essere più robusto? :confuso:
Il paradiso può attendere! :saggio: :ciapet2:
Thom
Messaggi: 1572
Iscritto il: 31/08/2020, 16:47
Modello: era un Dyna superglide 1340
Località: Perugia

Re: BACK TO THE PAST:FXRD 1986

Messaggio da Thom »

... non mi metterei a paragonarli con i telai di oggi, la mia idea di Harley, si ferma all'arrivo del twin cam..... Ho guidato una FXRs low rider 1340 per quasi 100k km, poi, a distanza di tre anni, presi un Dyna Low Rider 1450 carburatore, si parla di impressioni di guida, comunque, basate sul ricordo della moto precedente, con in mezzo una BMW K1100 rs e una Speed Triple 955i.
Il telaio della FXRs era più agile, più rigido e con maggiore luce a terra di quello Dyna.
Ovviamente a parità di sospensioni....
Trasmetteva più vibrazioni, ma, comunque, lo preferivo.
Il Twin Cam non mi piacque neanche un po, lo rivendetti dopo un anno e meno di 20k km.....tanto valeva prendere una Jap!
Ora ho un FXD 1340, ho le stesse sensazioni, ma visto il tempo intercorso, potrebbe essere suggestione, inoltre, la FXD ha comunque, quote ciclistiche diverse dal LW.
Ovvio, sono opinioni, assolutamente, personali.
Occasio furem facit
Thom
Messaggi: 1572
Iscritto il: 31/08/2020, 16:47
Modello: era un Dyna superglide 1340
Località: Perugia

Re: BACK TO THE PAST:FXRD 1986

Messaggio da Thom »

...tanto per completezza, entrambe le moto montavano ammortizzatori Koni da 12", il Dyna, vista la maggiore inclinazione degli stessi, si abbassò un poco di più, sarebbero stati meglio da 12,5" ... la forcelle montavano molle identiche, WP, se non ricordo male, ed erano le classiche Showa da 39.......

Oggi, sulla FXD, che però ha piastre anteriori +4°, monto ammortizzatori da 12" Shock Factory, immagino nessuno li conosca, e molle Hyperpro progressive all'anteriore, mi piace bassa, ma, ancora guidabile.
Occasio furem facit
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: BACK TO THE PAST:FXRD 1986

Messaggio da Massimo »

Qui ci si ritrova nel vecchio discorso "Meglio spingere un Pan che guidare un Twin Cam.."
Quelli con lo Shovel, hanno sempre proclamato che quello era il solo e unico motore Harley.
Il 1340 non lo consideravano nemmeno..
Non sono mai stato sotto questo aspetto un talebano.
Di 1450 ne ho avuti tre e mi sono sempre trovato bene.
Non capisco il paragone con le giapponesi, però immagino che il feeling del 1340 fosse sostanzialmente diverso. Non ne ho mai posseduto uno, ma guidato per una settimana circa quello sì.
La FXR Low Rider 1340 pesava 245 kg contro i 300 di una Low 1450 del '99 (a secco ovviamente)
Anche questa differenza si sentiva abbastanza.
Poi chiaramente, ognuno ha il suo metro di misura legato alle proprie sensazioni oggettive.
Ma il Twin Cam fino alla versione 103, è stato cmq uno dei motori più longevi coi suoi 17 anni di produzione.
MODERATORE FORUM
Thom
Messaggi: 1572
Iscritto il: 31/08/2020, 16:47
Modello: era un Dyna superglide 1340
Località: Perugia

Re: BACK TO THE PAST:FXRD 1986

Messaggio da Thom »

...esatto, una questione di feeling, assolutamente personale...
del 1340 che ho ricomprato, anche se in "versione" Dyna, gli FXR erano, troppo cari, troppo maneggiati, troppo malmessi, almeno quando lo cercavo, mi piace la personalità, chiamiamola così, zoppicante, vibrante, a volte scorbutico...di facile manutenzione, quando salii sul Twin Cam, a carburatore, trovai un motore fluido, facile, che girava bene, ma non mi dava alcun gusto nella guida... mantenendo però, i "difetti" tipici delle HD dell'epoca: tenuta approssimativa, freni e sospensioni imbarazzanti, per i nostri parametri e strade, etc.
Meglio una Jap, costo inferiore, prestazioni superiori, simile personalità...
Intendiamoci, le moto mi piacciono tutte, ne ho avute e consumate un mucchio, ma quelle che mi hanno, veramente "preso" non sono molte, una è la FXRs 1340, tutte le altre HD che ho guidato, le ultime poi......fantastiche, ma non per me.
...ma non son un "talebano " della moto, anzi, con orrore mi sono scoperto ad apprezzare uno scooter!! :picchiatesta: Honda ADV :wowo!!: mi sono crollate molte certezze riguardo i plasticoni, dopo averci fatto una giornata su strada ed in OFF, aveva le pedane aggiuntive....... veramente divertente e prestante.
Comunque, per me, Harley solo ante 2000, dopo di che...il diluvio.
tutto in tono scherzoso, ovviamente. :ok:
Occasio furem facit
Avatar utente
Palmambrogio
Messaggi: 12773
Iscritto il: 19/06/2018, 14:56
Modello: Attualmente smotato......ma precedentemente Electra Glide 1450
Località: Zermatt (CH) - HARLEY DAVIDSON ELECTRA GLIDE 1450

Re: BACK TO THE PAST:FXRD 1986

Messaggio da Palmambrogio »

Sotto questo aspetto e quindi, che prima del 2000 e dopo del 2000, mi trovi abbastanza d'accordo se non altro, dal momento che hanno introdotto l'iniezione elettronica.
Sono tanti anni che guido una 1450 e mi sono abituato in tutto e per tutto a guidare lei. :ok:
E mi ricordo, mi ricordo molto bene alcuni vecchi amici che avevano una motocicletta Panhead o Shovelhead, che mi dicevano che stavo sbagliando completamente acquisto.
Ma loro per come li ricordo, erano alla stregua di affamati collezionisti, che anelavano circondarsi di motociclette datate rigorosamente originali.
Ma per costi di acquisto e costi di manutenzione, il tutto andava un po' fuori dalla mia portata, se non altro per una questione che dovevo fare i conti anche con una famiglia, che mi avrebbe seppellito nello scantinato se avessi intrapreso una qualsivoglia passione collezionistica. :stelline:
Poi essendo un sornione viaggiatore, una specie di orso in poltrona che trotta allegro alla ricerca del suo miele da qualche parte, su una motocicletta troppo prestante è troppo leggera visto la mia mole, mi sarei sentito leggermente in défaillance. :hahaha:
Penso che per ognuno di noi ci sia la sua motocicletta.
Certamente rivedere il discorso degli scooter è qualcosa di assai particolare, sinonimo di una certa apertura mentale. :ok:
Il paradiso può attendere! :saggio: :ciapet2:
Thom
Messaggi: 1572
Iscritto il: 31/08/2020, 16:47
Modello: era un Dyna superglide 1340
Località: Perugia

Re: BACK TO THE PAST:FXRD 1986

Messaggio da Thom »

...o senilità incipiente! :hahaha: :hahaha:

....comunque, visto che il mio figliolo liceale studia da casa, ogni tanto, come stamattina, gli "rubo" il 125...... :evil:
Derbi Senda Baja125, enduro 4 tempi...... che gusto ragazzi!

in gioventù si diceva: "basta che respirino"...
verso la pensione: "basta ci sia un motore e due ruote"

:ditav:
Occasio furem facit
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: BACK TO THE PAST:FXRD 1986

Messaggio da Massimo »

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
MODERATORE FORUM
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: BACK TO THE PAST:FXRD 1986

Messaggio da Massimo »

MODERATORE FORUM
Avatar utente
Palmambrogio
Messaggi: 12773
Iscritto il: 19/06/2018, 14:56
Modello: Attualmente smotato......ma precedentemente Electra Glide 1450
Località: Zermatt (CH) - HARLEY DAVIDSON ELECTRA GLIDE 1450

Re: BACK TO THE PAST:FXRD 1986

Messaggio da Palmambrogio »

Questo filmato me lo voglio guardare bene con calma per cogliere tutta l'essenza turistica di queste motocicletta. :ok:
Il paradiso può attendere! :saggio: :ciapet2:
Rispondi