Facciamo un po' di chiarezza

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
Rispondi
FrankLeone84
Messaggi: 1526
Iscritto il: 04/01/2013, 10:21
Modello: street glide
Località: Rimini

Facciamo un po' di chiarezza

Messaggio da FrankLeone84 »

Bazzicando su gruppi facebook, forum di moto anche non Hd noto che non e' raro che la gente compri una moto con 60 o 70.000 km e vedo dei kilometraggi assurdi su moto stradali, uno addirittura su una v strom aveva 320.000 km e a sua detta ha fatto solo tagliandi e sostituito le parti usuranti,mai un problema..

Ora mi chiedo, le HD quanto sono affidabili nel lungo periodo?
e perche' la maggior parte delle persone considerano 30/40.000 km gia' troppi per un HD ??
Immagine
beaver

Re: Facciamo un po' di chiarezza

Messaggio da beaver »

Quello che vedi sotto è una foto del 13 gennaio scorso del mio daino, altri km sono stati aggiunti....
Finora cambiati i cuscinetti ruota a circa 60000 (uno dei 2 posteriori si ruppe guarda caso subito dopo un intervento di modifica ai cerchi di un’officina) ed i cuscinetti di sterzo a 80000.
In previsione di un viaggio estivo da 10000km sto pensando di fare a scopo cautelativo (perché lo stato di efficienza è perfetto) cinghia, pignone, puleggia, cuscinetti forcellone, frizione e tendicatena primaria e valvole. Dopo 10 anni e quasi 100000km (lo farò per i 96000) ci stanno tutti
Le HD sono fatte per fare km extraurbani, quelle che si rompono secondo me sono quelle che vanno al bar e quelle manutenute da officine scalzacani

Immagine




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di beaver il 06/02/2018, 21:44, modificato 1 volta in totale.
FrankLeone84
Messaggi: 1526
Iscritto il: 04/01/2013, 10:21
Modello: street glide
Località: Rimini

Re: Facciamo un po' di chiarezza

Messaggio da FrankLeone84 »

beaver ha scritto: In previsione di un viaggio estivo da 10000km sto pensando di fare a scopo cautelativo (perché lo stato di efficienza è perfetto) cinghia, pignone, puleggia, cuscinetti forcellone, frizione e tendicatena primaria e valvole. Dopo 10 anni e quasi 100000km (lo farò per i 96000) ci stanno tutti





Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

e quanto ti costa a fare tutti quei lavori?
Immagine
beaver

Re: Facciamo un po' di chiarezza

Messaggio da beaver »

sto aspettando il preventivo :stelline: li faccio per tenere la moto altri 10 anni
Avatar utente
HD Morris
Messaggi: 3516
Iscritto il: 21/09/2015, 0:42
Modello: Low Rider
Località: Mansfield, Texas

Re: Facciamo un po' di chiarezza

Messaggio da HD Morris »

Il mio KING TC96 del 2008 ha circa 134200 miglia sul contachilometri (216062 km).
Ad oggi nessun intervento al motore, al cambio e alla distribuzione. Dischi frizione, praticamente tutti i cuscinetti, tendicatena ancora tutto originale.
Il motore ha ancora il tiro che aveva da nuovo e non ha segni di invecchiamento.
Ho sempre fatto tutti i tagliandi in HD mettendo il Syn3

È mia intenzione tenermi il KING finché non finisce come la bluesmobile dei Blues Brothers!

Queste le magagne avute negli anni:

Sostituito starter a 47800 miglia; il problema era noto, sostituito in garanzia e installato sempre in garanzia il kit compensazione

Sostituito blocchetto accensione a 76650 miglia

Sostituito clacson a 103663 miglia

Sostituita cinghia e campana frizione a 105000 miglia; la cinghia l'ho trovata danneggiata da qualcosa tirato su in strada, durante la sostituzione trovata danneggiata la campana della frizione: un paio di denti erano saltati

Sostituito un cuscinetto reggispinta tra cambio e frizione a 110000 miglia: cuscinetto sgabbiato
This is America. This is biker culture.
Get on. Hold tight. Shut up!


Immagine
Avatar utente
Eto.Demerzel
Messaggi: 1028
Iscritto il: 26/08/2013, 13:12
Modello: 2016-ROAD KING CLASSIC-Vivid Black-Screamin'Eagle Stage 110CU
Località: Portopazienza...(mo tanta)

Re: Facciamo un po' di chiarezza

Messaggio da Eto.Demerzel »

beaver ha scritto: Le HD sono fatte per fare km extraurbani, quelle che si rompono secondo me sono quelle che vanno al bar e quelle manutenute da officine scalzacani
Parole sante Beaver.
Con l'Heritage Softail, non ho raggiunto le tue quote, ma vicino ai 70.000 ci sono arrivato, portandola in officina solo per i tagliandi.
E pure i meccanici, a conferma di quanto scrivi, mi hanno sempre detto:
-Le moto che si guastano sono in maggior parte quelle che fanno pochissima strada, anche se paradossalmente come usato si vendono prima, perché la gente è spaventata dal chilometraggio pesante-
Poi ovviamente ci sono le eccezioni.
Ho ancora un Harley, riamo sempre le Guzzi e continuo ad odiare la HD :ciapet2: Pan America.
Avatar utente
worker
Messaggi: 1205
Iscritto il: 16/12/2012, 14:48
Modello: Street bob ..poi fat boy 114 .. adesso Road King special..
Località: Brescia

Re: Facciamo un po' di chiarezza

Messaggio da worker »

Visto con i miei occhi uno street bob con 120000 km perfettamente funzionante...il mio vicino di casa è stato meccanico x diversi anni da un noto preparatore di HD ...mi ha detto di avere fatto tagliandi a quota 180000 km ...secondo il mio punto di vista ..se fai i tagliandi regolari ..tratti bene la moto ...di km ne fai e tanti ..in passato quando avevo le sportive ero caduto pure io ..aimè...nel vortice consumistico che ti imponeva il mercato ...cioè una moto con 40000 km si considerava finita .
Avatar utente
Hannibal
Messaggi: 396
Iscritto il: 07/07/2017, 16:12
Modello: Road King Classic M8

Re: Facciamo un po' di chiarezza

Messaggio da Hannibal »

beaver ha scritto: Le HD sono fatte per fare km extraurbani, quelle che si rompono secondo me sono quelle che vanno al bar e quelle manutenute da officine scalzacani
Un veicolo, a velocità costante, consuma in pratica solo benzina e pneumatici.
Un discorso è fare 100.000 km con pochi avviamenti, con temperature giuste ed olio caldo, usando poco frizione e cambio, un discorso è fare gli stessi km in città, con numerosi avviamenti.
L'avviamento è una fase critica: il motore non è ben lubrificato da subito, gli attriti sono maggiori e l'olio degrada velocemente.
Rispondi