minimo regolabile su iniezione.

Alle prese con le chiavi inglesi
vasco.r
Messaggi: 58
Iscritto il: 27/12/2010, 12:19
Modello:

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da vasco.r »

emh.. flangia fissa. .. :caffepc:
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da Mechano »

Speedo280 ha scritto: pc alla moto, metto e vi posto un range di regolazioni, ad esempio 1/4 di giro vite = 700 giri ecc...
Non lo so però se il tuo parametro sia valido per tutti, il regime di minimo dipende dall'efficienza volumetrica e quindi dal tipo di scarichi e filtri che ha su la moto, ciò che darà 700 giri/min a te non li darà necessariamente ad altri con configurazioni differenti.

Diciamo che puoi spiegare come si regola e poi ognuno si sceglie il regime che preferisce in base a gusto, orecchio e quant'altro.

Ah naturalmente la regolazione va fatta a motore caldo.
Immagine
mick
Messaggi: 1983
Iscritto il: 25/12/2010, 14:53
Modello:
Località: Pisa

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da mick »

fui io a creare la lista delle richieste, senza nemmeno interpellare speedo280, nella speranza che accettasse... io e lui non ic conosciamo di persona e poche volte abbiamo parlato nella stessa discussione... non ci siamo nemmeno accordati a voce od altro... lui ha solo esaudito una richiesta di molti utenti, mettendo a disposizione il suo tempo e le sue conoscenze riguardanti la sua professione... 50 € per un pezzo del genere, anche solo per lo sbattimento di prendere misure, materiali e mano d'opera mi pare un prezzo non ottimo, di più... chi ha preso quel pezzo a quella cifra, a parer mio, deve ancora un favore a speedo280, minimo offrirgli una birra appena gli sarà possibile... e qui ripeto il mio invita ad avvisarmi quando sarà dalle mie parti, perchè mi farebbe piacere incontrarlo...
poi scusate, ma se uno cambia gli scarichi, il filtro, o qualunque altro componente della moto, non rischia di incorrere nel danneggiamento della moto?! eppure ce ne freghiamo e si modifica uguale... a nostro rischio e pericolo... pure mettere una centralina "parallela" rischia di fare danni... ed in quel caso ci creiamo molti problemi?! non credo... chi lo vuole e lo monta, sa i rischi a cui va in contro, quindi basta polemiche assurde... sembra un accanimento per una cosa dove nessuno è obbligato a farlo...

od ora chiudo ringraziando di nuovo speedo280, e dicendo che se mai, e ripeto se mai, la moto avrà qualche problema saranno cavoli miei, perchè non ho un coltello alla gola che mi obbliga a montare il pezzo...
:moto:
Kinge
Messaggi: 99
Iscritto il: 03/12/2010, 10:01
Modello:

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da Kinge »

TheDarkMan ha scritto:
Speedo280 ha scritto:
TheDarkMan ha scritto:Mechano ti sbagli, come ho detto prima il collegamento al tuo sito è stato li settimane. Giuro!
La lista è stata segata perchè non vogliono attività economiche li sopra... mi volevo segnare anche io ma non ho fatto in tempo
Io non stavo facendo attività economica, infatti non mi ero offerto e non avevo offerto niente, ma ero solo stato contattato da utenti che volevano il pezzo. Non ho mai fatto attività commerciale, ho solo accontentato chi voleva il pezzo
ok e i 50 euro + spedizione come li chiami? rimborso spese?
Ho appena parlato con un tornitore, costo dell'oggettino 3 euro e c'è andato largo.
Per me non ci sono problemi , ho appena speso 22.000 euro di moto, ma chiamiamo per cortesia le cose con il loro nome senza fare le vittime... te lo dico perchè davanti alla finanza non puoi giustificarti in questo modo.
E NO CAZZAROLA! Quì posso mette bocca pure io, che ho fatto il tonitore per 10 anni!
Con tre euro, non ci compri nemmeno il pezzetto di anticorodal (lega alluminio).
E la lavorazione, comporterebbe ALCUNE ore di un operaio al tornio e alla fresa.
Mi permetto pure io di dirti di andare a scrivere queste putt nate altrove!
Grazie e scusate lo sfogo.
Ma che vi avrà fatto mai 'stò ragazzo, se nn un piacere...
Hypreus
Messaggi: 21
Iscritto il: 16/11/2010, 18:48
Modello:

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da Hypreus »

Ragazzi io ho capito solo 1 cosa

a qualcuno va stretto che uno qualunque (senza offesa speedo) abbia avuto un'idea geniale

poi che gli costa 1 10 100 euro sono fatti suoi

qui c'e' (o meglio li) c'e' gente che vuole misure vuole dsegni e schemi per "fratellanza" poi gli chiedi una mappa da copiare e ti ridono in faccia dicendo "....beh vai da un mappatore e con 200 euro te la fai fare"

questo non e' che un esempio perche' se a fare un pezzo del genere e a proporlo fosse stato un guru dei vari forum l'avrebbero santizzato subito (vedasi stabilizzatori ecc)
aeromach
Messaggi: 10
Iscritto il: 29/12/2010, 8:30
Modello:
Località: Bologna

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da aeromach »

Mi chiedo sempre quale sia lo spirito di coloro che cercano sempre di annichilire l'entusiasmo di chi fa qualcosa!

Speedo ha ingegnerizzato in maniera egregia un'idea che è passata prima da loryhd, ancor prima da Mechano, nel comprendere e fare comprendere a tutti l'area nella quale poter lavorare per abbassare il minimo. Lo IAC. Passando dal bottoncino, alla boccola sino allo IAC vero e proprio (manuale).

IAC manuale che esiste, in versione molto ma molto più semplice, negli USA (che infatti avevo trovato e postato il link in questo 3D) dove viene venduto a 36 USD. La genialata di Speedo (assieme a Mechano, mi sembra di aver capito) è stata di poter fare tutte le regolazioni che il sistema US non permetteva (min a caldo e a freddo), fare un sistema radiale (e non tangenziale come quello di Lory) molto semplice (io non ci sarei arrivato) ma efficace. Non solo. Ha dato la possibilità a tutti coloro che vogliono di poter usufruire di un oggetto allo stato dell'arte al prezzo di costo.

Coloro che denigrano parlano di lana caprina se non per essere comunque dei bastian contrario. E tutte le menate sulla affidabilità del sistema sono solo pretestuose.

Certo che il sistema dà fastidio. Per il minimo basso basso ci sono persone che spendono 1000 euro in una centralina Th.....ax!

Grazie mille a questo forum (ieri ho installato il "pistolino" e... :hola: :hola: ) grazie mille a tutti coloro che hanno contribuito e soprattutto a Speedo che ha costruito un gran bel prodotto. Sono sicuro che se ne parlerà ancora per molto, ci saranno detrattori, ci saranno furbacchioni che tenteranno di appropriarsi dell'idea, ma ci saranno anche gli entusiasti. E questi ultimi saranno i più. :clap:
Ultima modifica di aeromach il 24/02/2011, 17:05, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
berry
Messaggi: 2573
Iscritto il: 05/08/2009, 13:44
Modello: Dyna street bob 1450
Località: un paesino della brianza

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da berry »

TheDarkMan ha scritto:
Speedo280 ha scritto:
TheDarkMan ha scritto:Mechano ti sbagli, come ho detto prima il collegamento al tuo sito è stato li settimane. Giuro!
La lista è stata segata perchè non vogliono attività economiche li sopra... mi volevo segnare anche io ma non ho fatto in tempo
Io non stavo facendo attività economica, infatti non mi ero offerto e non avevo offerto niente, ma ero solo stato contattato da utenti che volevano il pezzo. Non ho mai fatto attività commerciale, ho solo accontentato chi voleva il pezzo
ok e i 50 euro + spedizione come li chiami? rimborso spese?
Ho appena parlato con un tornitore, costo dell'oggettino 3 euro e c'è andato largo.
Per me non ci sono problemi , ho appena speso 22.000 euro di moto, ma chiamiamo per cortesia le cose con il loro nome senza fare le vittime... te lo dico perchè davanti alla finanza non puoi giustificarti in questo modo.
dimmi chi e' il tornitore, il mio x tre euro non si mette neanche al lavoro.
harley's don't leak oil
they mark their territory
de_luxe77
Messaggi: 4
Iscritto il: 17/01/2011, 11:29
Modello:
Località: Padova

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da de_luxe77 »

Qualcuno di voi ha già provato il lo IAC manuale in un 1580 touring od un dyna ? sono gli stessi motori se non sbaglio!...
Avatar utente
angelopiso
Messaggi: 54
Iscritto il: 31/12/2010, 10:58
Modello:

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da angelopiso »

sul daino eccolo qua'

la mia motina :hola: :hola: :hola: :hola: :hola:
Avatar utente
mmv9000
Messaggi: 23
Iscritto il: 22/02/2011, 16:45
Modello:

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da mmv9000 »

Ciao A tutti,

ho scambiato un paio di messaggi in altro forum con speedo ..

considerazioni sulla mia esperienza a riguardo:

- gli IAC sono fatti in diversi materiali e leghe, io come descritto in un thread "cancellato" in un 'altro forum ero andato da uno sfasciacarrozze ed ho pagato 20 euro per un corpo farfallato STRAPPATO da una lancia Y! lo IAC era interamente fatto in materiale plastico (fiat bada al risparmio!) avevo provveduto a segare via la parte con il motorino per usare flangia e pistoncino (anch'esso in plastica) Questa operazione l'ho voluta fare per colmare la mia frenesia di sperimentare la modifica.
Il manufatto di Speedo è di materiale di GRAN LUNGA SUPERIORE alla plasticaccia IAC FIAT pertanto niente seghe mentali su problematiche relative a tecnologia dei metalli!

- Io mi son poi tirato giù le quote con il calibro messe in pianta e mi son fatto fare un oggetto più simile allo "spillo" del minimo dei carb (ribadisco che se avessi aspettato avrei chiesto a Speedo di farmene uno, ma sapete...non ho saputo aspettare e mi piace sperimentare!)

Voglio dire che siamo grandi e vaccinati e che le modifiche sulle nostre moto devono essere regolate in primis dal lume della ragione, se uno vuole andare con il minimo sui 400 giri è libero di farlo, potrà farlo elettronicamente con centraline apposite, modificando da iniezione a carburo o se vuole con questa modifica! La responsabilità è sempre del proprietario! così come con tuttte le altre modifiche (marmitte, sospensioni, borse, selle, telai, forcelle, ruote ecc).
Pertanto qualunque modifica effettuata sulla moto è responsabilità del proprietario a meno che non venga eseguita a sua insaputa...

ciao
mmv9000
Rispondi