minimo regolabile su iniezione.

Alle prese con le chiavi inglesi
Avatar utente
rik883
Messaggi: 28
Iscritto il: 23/07/2010, 13:01
Modello:

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da rik883 »

ragazzi, sto leggendo tutto ma mi viene un dubbio.... posso staccare lo iac dalla spina per lavorarci?
in teoria se non accendo la moto in fase di "lavori" non dovrebbe accendersi la spia se a lavoro finito lo riattaco che vada a vuoto giusto?

Grazie anticipatamente e....siete GRANDIIIIIII!!

:scooter:
aeromach
Messaggi: 10
Iscritto il: 29/12/2010, 8:30
Modello:
Località: Bologna

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da aeromach »

cugi ha scritto:Ultime modifiche....effettivamente quella leva era inguardabile...un pò di mola e un pò piegata adesso è molto meglio..si nota a malapena
Ho deciso che lascio tutto così..anche perchè funzia egregiamente!
Grazie a chi ha dato l'idea di tutto!!!!

Immagine


Immagine
Quindi se ho ben capito hai fatto la modifica della boccola ed hai sopperito al minimo troppo basso a freddo (che avevo rilevato anche io) con la levetta...

Mi sembra di capire che abbiamo due sistemi:

sistema A) boccola + minimo a freddo regolato col sistema "cugi"

sistema B) IAC manuale con vite o cavo

Il primo sembra accessibile anche a chi non ha attrezzature di officina particolarmente sofisticate mentre il secondo necessita di più attrezzature e manualità (salvo non si abbia uno IAC da smembrare).

Ho scritto questo perché mi sembrava ci fosse confusione e chiedo venia se a capire male sono stato io.

In ogni caso complimenti a tutti! :clap:

ps è chiaro che il sistema "cugi" può funzionare anche con il sistema dello IAC manuale. Si stabilisce il minimo desiderato a caldo con la vite poi si mette la levetta per il minimo a freddo.
Ultima modifica di aeromach il 19/01/2011, 16:18, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da Mechano »

aeromach ha scritto: ps è chiaro che il sistema "speedo280" può funzionare anche con il sistema dello IAC manuale. Si stabilisce il minimo desiderato a caldo con la vite poi si mette la levetta per il minimo a freddo.
Però attenzione alla vite di fine corsa della farfalla, quella cu sui la farfalla viene in battuta, non dovreste toccarla.
Quella è la posione 0 TPS, ossia l'apertura farfalla ZERO e se la modificate poi la centralina non prende più bene i dati dalla mappa. Potrebbe prenderli con un offset sballato di 2-2,5%.

Non so se avete presente le mappe dell'iniezione, le righe sull'asse X sono l'apertura della farfalla (e anche la depressione MAP), ma se gli si sposta l'offset zero, la centralina va a prendere il dato della benzina da spruzzare ad un determinato regime, dalla colonna adiacente a quella corretta perché avete spostato l'offset ZERO toccando quella vite.

Se lo toccate, poi bisogna tornare dal dealer o bisogna avere il Super Tuner, per fare l'azzeramento del TPS.
Immagine
Rapid883R
Messaggi: 146
Iscritto il: 08/05/2010, 0:55
Modello:
Località: Catania - Sicily

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da Rapid883R »

Mechano ha scritto:
aeromach ha scritto: ps è chiaro che il sistema "speedo280" può funzionare anche con il sistema dello IAC manuale. Si stabilisce il minimo desiderato a caldo con la vite poi si mette la levetta per il minimo a freddo.
Però attenzione alla vite di fine corsa della farfalla, quella cu sui la farfalla viene in battuta, non dovreste toccarla.
Quella è la posione 0 TPS, ossia l'apertura farfalla ZERO e se la modificate poi la centralina non prende più bene i dati dalla mappa. Potrebbe prenderli con un offset sballato di 2-2,5%.

Non so se avete presente le mappe dell'iniezione, le righe sull'asse X sono l'apertura della farfalla (e anche la depressione MAP), ma se gli si sposta l'offset zero, la centralina va a prendere il dato della benzina da spruzzare ad un determinato regime, dalla colonna adiacente a quella corretta perché avete spostato l'offset ZERO toccando quella vite.

Se lo toccate, poi bisogna tornare dal dealer o bisogna avere il Super Tuner, per fare l'azzeramento del TPS.
Non ero sicuro di ciò, ma avevo già informato in un mp un amico. :S
Certo, se agisci sulla farfalla la lettura cabia se + o - chiusa, bisogna azzerare alla nuova posizione d'esercizio.
Volevamo fare una prova con lo strumeno ma momentaneamente è impossibile.
Non sono sicuro, ma adesso che il grande Mech si è pronunciato...
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
fatboyspecial
Messaggi: 3
Iscritto il: 03/01/2011, 14:59
Modello:

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da fatboyspecial »

ciao ragazzi vi seguo da un po e oltre adimparare cose nuove mi iteressa sperimentare e tutti voi siete una miniera di informazioni, da somaro volevo dire la mia sul lavoro che state facendo, la boccola, la levetta lo IAC manuale servono a ridurre l'aria al minimo giusto ? non so sia sia buona ma a me è venuta in mente un'altra soluzione cioè nel condotto d'asprazione c'e il foro da cui lo iac prende l'aria per il minimo, se la levetta andasse a strozzare quel foro non si otterrebbe lo stesso risultato che si ha con la boccola e se la levetta che vorrei fare io si muovesse in modo da lasciare il passaggio dell'aria fino a che la moto si scalda e poi a motore caldo riportarla in posizione di strozzatura .
Se ho detto minchiate ditemelo .

ciao
Avatar utente
cugi
Messaggi: 117
Iscritto il: 27/12/2010, 13:51
Modello:

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da cugi »

Per quel che mi riguarda la vite non l'ho toccata per niente..anche perchè sulla mia moto non c'è verso di svitarla o avvitarla
Con questa levetta,che ripeto serve solo a tenerla accelerata a freddo,non penso di aver modificato nessun parametro...in quanto a motore caldo è disinserita e a freddo una volta inserita è come se si tenesse la manopola del gas leggermente accelerata,quindi non credo che influisca su niente..correggetemi se sbaglio :)
Ricordo comunque che lo IAC manuale è presente anche sulla mia...naturalmente
P.S. su strada va bene!!
Avatar utente
cugi
Messaggi: 117
Iscritto il: 27/12/2010, 13:51
Modello:

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da cugi »

aeromach ha scritto:è chiaro che il sistema "cugi" può funzionare anche con il sistema dello IAC manuale. Si stabilisce il minimo desiderato a caldo con la vite poi si mette la levetta per il minimo a freddo.
Ed è esattamente quello che ho io....faccio chiarezza perchè mi sembra di aver causato confusione :confuso:

Questo è lo IAC manuale che ho messo...non è altro che un bullone da 17 (10 mm) che finisce a punta..montato su una flangia autocostruita

si stringe e si allenta facilmente con due dita e al centro si vede una molla che serve per non farlo allentare con le vibrazioni...come hanno le viti dei carburatori

Immagine

La levetta che si vede nelle altre foto serve "solamente" a tenere la moto accelerata a freddo..
domenica ho provato il tutto..fatto un bel giro...zero problemi e zero spie accese
jack79
Messaggi: 563
Iscritto il: 15/01/2010, 14:17
Modello:
Località: bergamo d'adozione Cianciana AG di provenienza

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da jack79 »

[quote="Mechano"][quote="aeromach"]
Però attenzione alla vite di fine corsa della farfalla, quella cu sui la farfalla viene in battuta, non dovreste toccarla.

di quale vite parli?perche io settimana scorsa o smontato lo iac e nel fare la prova della funzione del pistoncino si e' svitato ed e' saltato con tutta la molla ,che poi o riavvitato semplicemente...spero non sia quello
du pila di sticchiu tiranu chiossa' di du vo' mpaiati.
Il destino ti aspetta sulla strada che hai scelto per evitarlo.
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Silverpearl
Messaggi: 2304
Iscritto il: 05/01/2010, 20:50
Modello:
Località: Telese Terme (BN)

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da Silverpearl »

Perdonate l'intromissione. Ma vorrei porre una semplice domanda e spero di ricevere una semplice risposta.
Qualcuno ha deciso di rendere pubblico questi due progetti?
Schemi passo passo, relative immagini, costruzione e montaggio. :confuso:
Immagine
Avatar utente
cugi
Messaggi: 117
Iscritto il: 27/12/2010, 13:51
Modello:

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da cugi »

Ehm....in questo sono veramente negato...io mi arrangio nel raccattare pezzi,tagliarli,adattarli..improvvisare al momento....ma se devo fare schemi o prendere misure non saprei che pesci prendere
al massimo posso rismontare tutto l'aggeggio e fare foto dettagliate..alle brutte ne farò un'altro e lo manderò a chi è in grado di fare uno schema dettagliato :(
Rispondi