107, 8 valvole e va ad acqua!
-
beaver
Re: 107, 8 valvole e va ad acqua!
Tra le novità potrebbe esserci anche il controllo di trazione? http://motorbikewriter.com/harley-david ... n-control/
Re: R: 107, 8 valvole e va ad acqua!
Oh Perbacco!! E qui mi cade la mascella!? :shock:
A questo punto manca la mappatura variabile e siamo in linea con Bmw,Guzzi e Ducati.
Ho omesso le jap perché anche loro chissà cos hanno.
:mrgreen:
A questo punto manca la mappatura variabile e siamo in linea con Bmw,Guzzi e Ducati.
Ho omesso le jap perché anche loro chissà cos hanno.
:mrgreen:
MODERATORE FORUM
-
beaver
Re: 107, 8 valvole e va ad acqua!
Come dice l'articolo la concorrenza queste cose le offre già "nel giardino di casa HD", se non reagiscono la perdita di share è solo questione di tempo
Re: R: 107, 8 valvole e va ad acqua!
Questa corsa all'ammodernamento un po' mi fa sorridere..
Ma perché una volta la concorrenza non esisteva?
Non c'erano già moto tecnicamente più avanti delle Harley?
Adesso tutta la loro preoccupazione è quella di rimanere indietro, quando una volta invece esserlo era il distinguo..
Adesso da un momento all'altro mi aspetto che qualcuno tiri fuori dalla naftalina il progetto Nova e lo faccia diventare una realtà.
Ma perché una volta la concorrenza non esisteva?
Non c'erano già moto tecnicamente più avanti delle Harley?
Adesso tutta la loro preoccupazione è quella di rimanere indietro, quando una volta invece esserlo era il distinguo..
Adesso da un momento all'altro mi aspetto che qualcuno tiri fuori dalla naftalina il progetto Nova e lo faccia diventare una realtà.
MODERATORE FORUM
- andrea.calvi1
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 18/06/2016, 8:14
- Modello: Harley Davidson Breakout 2016
Re: R: 107, 8 valvole e va ad acqua!
...E poi alcuni di noi spendono migliaia di euro per rimontare carburatori, cerchi a raggi, filtri aria a vista, forcelle springer, ammortizzatori cromati, e alcuni addirittura primarie a vista, freni solo al posteriore, telai rigidi o cambio a mano.Massimo ha scritto:Questa corsa all'ammodernamento un po' mi fa sorridere..
Ma perché una volta la concorrenza non esisteva?
Non c'erano già moto tecnicamente più avanti delle Harley?
Adesso tutta la loro preoccupazione è quella di rimanere indietro, quando una volta invece esserlo era il distinguo..
Adesso da un momento all'altro mi aspetto che qualcuno tiri fuori dalla naftalina il progetto Nova e lo faccia diventare una realtà.
Se l'Harley perde l'anima ci sono marchi sicuramente più accattivanti.
La questione è trovare l'equilibrio giusto fra innovazione e riferimenti alla propria filosofia e dal mio punto di vista la strada è migliorare lavorando su quello che già esiste magari trasferendo in produzione alcuni accessori non di serie nel reparto sospensioni (è un esempio) o nel contenimento dei pesi. Un'Harley che pesasse anche solo 50 chili in meno migliorerebbe da tutti i punti di vista con buona pace del ca@@o di controllo di trazione.
Re: R: 107, 8 valvole e va ad acqua!
Harley non si è resa conto adesso che i tempi stanno cambiando,lo aveva già fatto nel 1992 quando avevo messo l occhio sulle Buell.
Poi 15 anni fa grazie a Porche alcuni "innovatori" mettono sul mercato il V Rod.
Dando una bella scossa all'ambiente.
Passano gli anni,cambiano le gestioni ecc ecc.
Hanno scelto a suo tempo di investire in un solo motore.
Per arrivare dopo di quello a mettere in piazza altri 3 motori e ora è in arrivo il quarto.
Le possibilità ci sono. La loro collaborazione con Brembo per esempio è mirata al risparmio e non certo al miglioramento dell'impianto in toto.
La collaborazione con Showa si potrebbe dire lo stesso.
A questo punto visto il costo di certi modelli,passare a Bitubo o Ohlins che problema sarebbe?
Lavorare sul peso e su telai nuovi e moderni non sarebbe male.
Secondo me hanno in cantiere molto di più,ma fanno uscire il tutto a piccole dosi. Così da non sconvolgere la clientela.
Se una volta erano loro a non copiare nessuno,oggi devono attingere dalla concorrenza o cmq stare al passo per non rimanere indietro.
Poi 15 anni fa grazie a Porche alcuni "innovatori" mettono sul mercato il V Rod.
Dando una bella scossa all'ambiente.
Passano gli anni,cambiano le gestioni ecc ecc.
Hanno scelto a suo tempo di investire in un solo motore.
Per arrivare dopo di quello a mettere in piazza altri 3 motori e ora è in arrivo il quarto.
Le possibilità ci sono. La loro collaborazione con Brembo per esempio è mirata al risparmio e non certo al miglioramento dell'impianto in toto.
La collaborazione con Showa si potrebbe dire lo stesso.
A questo punto visto il costo di certi modelli,passare a Bitubo o Ohlins che problema sarebbe?
Lavorare sul peso e su telai nuovi e moderni non sarebbe male.
Secondo me hanno in cantiere molto di più,ma fanno uscire il tutto a piccole dosi. Così da non sconvolgere la clientela.
Se una volta erano loro a non copiare nessuno,oggi devono attingere dalla concorrenza o cmq stare al passo per non rimanere indietro.
MODERATORE FORUM
- rumenigge
- Messaggi: 2064
- Iscritto il: 20/01/2015, 21:13
- Modello: Triumph Rochet 3
- Località: Ragogna ( UD ) - TRIUMPH ROCKET 3
Re: R: 107, 8 valvole e va ad acqua!
Vangelo !Massimo ha scritto:Harley non si è resa conto adesso che i tempi stanno cambiando,lo aveva già fatto nel 1992 quando avevo messo l occhio sulle Buell.
Poi 15 anni fa grazie a Porche alcuni "innovatori" mettono sul mercato il V Rod.
Dando una bella scossa all'ambiente.
Passano gli anni,cambiano le gestioni ecc ecc.
Hanno scelto a suo tempo di investire in un solo motore.
Per arrivare dopo di quello a mettere in piazza altri 3 motori e ora è in arrivo il quarto.
Le possibilità ci sono. La loro collaborazione con Brembo per esempio è mirata al risparmio e non certo al miglioramento dell'impianto in toto.
La collaborazione con Showa si potrebbe dire lo stesso.
A questo punto visto il costo di certi modelli,passare a Bitubo o Ohlins che problema sarebbe?
Lavorare sul peso e su telai nuovi e moderni non sarebbe male.
Secondo me hanno in cantiere molto di più,ma fanno uscire il tutto a piccole dosi. Così da non sconvolgere la clientela.
Se una volta erano loro a non copiare nessuno,oggi devono attingere dalla concorrenza o cmq stare al passo per non rimanere indietro.
- andrea.calvi1
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 18/06/2016, 8:14
- Modello: Harley Davidson Breakout 2016
Re: R: 107, 8 valvole e va ad acqua!
Sinceramente non mi sembra che V rod o Buell abbiano costituito la svolta per Harley che tiene botta grazie ai bicilindrici "classici" ed ai suoi modelli più distintivi. La concorrenza è un riferimento e senza dubbio va osservata e rispettata senza però scimmiottarla perché avrebbe solo da perderci. Io, ma credo di non essere il solo, se avesse in listino solo V rod non avrei neanche preso in considerazione il marchio. Per avere clienti che fra l'altro sanno bene ciò che vogliono, deve essere sempre più incisiva e e definita su ciò che la distingue. Sennò sarebbe come le jap che con le loro custom hanno sempre sfigurato in rapporto ad Harley. Ognuno si dedichi a ciò che meglio gli riesce e cerchi di dargli senso ed anima. Forse solo negli Stati Uniti continuerebbe ad avere mercato un marchio che sforna modelli sempre più nella direzione V rod e similari perché li giustamente gioca in casa. :nono:Massimo ha scritto:Harley non si è resa conto adesso che i tempi stanno cambiando,lo aveva già fatto nel 1992 quando avevo messo l occhio sulle Buell.
Poi 15 anni fa grazie a Porche alcuni "innovatori" mettono sul mercato il V Rod.
Dando una bella scossa all'ambiente.
Passano gli anni,cambiano le gestioni ecc ecc.
Hanno scelto a suo tempo di investire in un solo motore.
Per arrivare dopo di quello a mettere in piazza altri 3 motori e ora è in arrivo il quarto.
Le possibilità ci sono. La loro collaborazione con Brembo per esempio è mirata al risparmio e non certo al miglioramento dell'impianto in toto.
La collaborazione con Showa si potrebbe dire lo stesso.
A questo punto visto il costo di certi modelli,passare a Bitubo o Ohlins che problema sarebbe?
Lavorare sul peso e su telai nuovi e moderni non sarebbe male.
Secondo me hanno in cantiere molto di più,ma fanno uscire il tutto a piccole dosi. Così da non sconvolgere la clientela.
Se una volta erano loro a non copiare nessuno,oggi devono attingere dalla concorrenza o cmq stare al passo per non rimanere indietro.
Re: R: 107, 8 valvole e va ad acqua!
andrea.calvi1 ha scritto: Sinceramente non mi sembra che V rod o Buell abbiano costituito la svolta per Harley che tiene botta grazie ai bicilindrici "classici" ed ai suoi modelli più distintivi. La concorrenza è un riferimento e senza dubbio va osservata e rispettata senza però scimmiottarla perché avrebbe solo da perderci. Io, ma credo di non essere il solo, se avesse in listino solo V rod non avrei neanche preso in considerazione il marchio. Per avere clienti che fra l'altro sanno bene ciò che vogliono, deve essere sempre più incisiva e e definita su ciò che la distingue. Sennò sarebbe come le jap che con le loro custom hanno sempre sfigurato in rapporto ad Harley. Ognuno si dedichi a ciò che meglio gli riesce e cerchi di dargli senso ed anima. Forse solo negli Stati Uniti continuerebbe ad avere mercato un marchio che sforna modelli sempre più nella direzione V rod e similari perché li giustamente gioca in casa. :nono:
Allora dovremmo domandarci visto che Harley non ha mai preso spunto da niente, il perché allora di una collaborazione con Porsche che dura fin dagli anni 70.
E poi giustamente, perché all'inizio degli anni 80 volevano mettere in commercio un 4 cilindri raffreddato a liquido.
Che possa non piacere il V Rod é questione di gusti,ma é innegabile che quel tipo di motore ha fatto capire che c è ancora spazio per osare.
E che quei tempi non sono finiti.
Poi,non dimentichiamo l'acquisto da parte di Harley-Davidson di MV Agusta e poi la successiva vendita.
Probabile che si sia trattato di un gioco finanziario o altro.
Sta di fatto che non ha acquistato propriamente una casa produttrice di moto custom ma bensì di stradali di una certa qualità.
Sulla questione custom giapponesi io non sarei così drastico.
Ai giapponesi non sono mai interessate le moto custom per loro è una semplice nicchia da riempire.
Guarda caso, tutti i modelli custom prodotti in circa un trentennio sono ancora di listino negli Stati Uniti.
Un colosso come Honda per esempio,in europea o italia ha solo 3 modelli a listino,invece negli Usa ancora vende modelli da noi qui scomparsi da anni.
Il futuro riserverà parecchie sorprese è nulla ormai è dato per scontato.
Quando usciranno col motore raffreddato a liquido in molti si faranno un po' di menate,ma dopo un po ci si abitua a qualsiasi cosa.
Se una volta il loro motto era "Noi non cambiamo" oggi è dobbiamo cambiare
Perché per stare al passo coi tempi,con le nuove leggi ecc ecc devi per forza modernizzare dove puoi.
Anche la clientela cambia.
Tra un po ci sarà una nuova generazione che avrà le sue preferenze.
Non puoi rimanere lo stesso per sempre.
Prima o poi il radiatore da qualche parte lo dovrei nascondere.
Magari come ha fatto Willie G, proprio sotto il cu*o. ;-)
MODERATORE FORUM
- andrea.calvi1
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 18/06/2016, 8:14
- Modello: Harley Davidson Breakout 2016
Re: R: 107, 8 valvole e va ad acqua!
Staremo a vedere, comunque c'è un motivo se non hanno messo in produzione un 4 cilindri...Massimo ha scritto: Allora dovremmo domandarci visto che Harley non ha mai preso spunto da niente, il perché allora di una collaborazione con Porsche che dura fin dagli anni 70.
E poi giustamente, perché all'inizio degli anni 80 volevano mettere in commercio un 4 cilindri raffreddato a liquido.
Che possa non piacere il V Rod é questione di gusti,ma é innegabile che quel tipo di motore ha fatto capire che c è ancora spazio per osare.
E che quei tempi non sono finiti.
Poi,non dimentichiamo l'acquisto da parte di Harley-Davidson di MV Agusta e poi la successiva vendita.
Probabile che si sia trattato di un gioco finanziario o altro.
Sta di fatto che non ha acquistato propriamente una casa produttrice di moto custom ma bensì di stradali di una certa qualità.
Sulla questione custom giapponesi io non sarei così drastico.
Ai giapponesi non sono mai interessate le moto custom per loro è una semplice nicchia da riempire.
Guarda caso, tutti i modelli custom prodotti in circa un trentennio sono ancora di listino negli Stati Uniti.
Un colosso come Honda per esempio,in europea o italia ha solo 3 modelli a listino,invece negli Usa ancora vende modelli da noi qui scomparsi da anni.
Il futuro riserverà parecchie sorprese è nulla ormai è dato per scontato.
Quando usciranno col motore raffreddato a liquido in molti si faranno un po' di menate,ma dopo un po ci si abitua a qualsiasi cosa.
Se una volta il loro motto era "Noi non cambiamo" oggi è dobbiamo cambiare
Perché per stare al passo coi tempi,con le nuove leggi ecc ecc devi per forza modernizzare dove puoi.
Anche la clientela cambia.
Tra un po ci sarà una nuova generazione che avrà le sue preferenze.
Non puoi rimanere lo stesso per sempre.
Prima o poi il radiatore da qualche parte lo dovrei nascondere.
Magari come ha fatto Willie G, proprio sotto il cu*o. ;-)
Sul V rod poi ci mancherebbe, questione di gusti, voglio solo dire che non mi sembra che Sia il modello distintivo e più remunerativo per Harley.
Che poi gli utenti si abituino proprio a tutto è da vedere, i clienti Harley sono una tipologia molto definita.
Per quanto mi riguarda sono curioso e non prevenuto come può sembrare spero solo che non arrivino a fare motori raffreddati a liquido con le finte alette di raffreddamento come alcune jap...
Poi non mi dire che non c'è la tecnologia per migliorarsi senza uscire dal solco della tradizione. .. Secondo me potrebbero provare come già fanno con nuovi modelli continuando a migliorare quelli "storici" e vedere se piacciono al pubblico .
