H-D Street...cosa non va in lei

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
Avatar utente
Massi
Messaggi: 1936
Iscritto il: 27/05/2015, 20:35
Modello: Harley Davidson Forty Eight 2015
Località: Padova - HD Fortyeight 2015

Re: H-D Street...cosa non va in lei

Messaggio da Massi »

Se Nico fosse stato di Roma una l'avresti vista :hahaha:
American Art: metallo su tela "forty-eight"
BlackRider

Re: H-D Street...cosa non va in lei

Messaggio da BlackRider »

pensate... giorni fa sono stato da un conce HD qui a Roma per comprare qualcosa, sia nell'area espositiva che in quella dell'usato non ho visto neanche una Street, cosa strana no?
Avatar utente
Massi
Messaggi: 1936
Iscritto il: 27/05/2015, 20:35
Modello: Harley Davidson Forty Eight 2015
Località: Padova - HD Fortyeight 2015

Re: H-D Street...cosa non va in lei

Messaggio da Massi »

Vendute tutte?? E poi dicono che è' brutta... :hola:
American Art: metallo su tela "forty-eight"
BlackRider

Re: H-D Street...cosa non va in lei

Messaggio da BlackRider »

vendute? :hahaha: :hahaha: :hahaha: bella questa... :hahaha: :hahaha: :hahaha: e chi se le comprano... i fantasmi?
Avatar utente
Magneto
Messaggi: 25
Iscritto il: 31/05/2015, 10:15
Modello:

Re: H-D Street...cosa non va in lei

Messaggio da Magneto »

Posso capire fare in India le moto per il mercato indiano per questioni ANCHE logistiche oltre che per necessità di avere motori più piccoli ed economici da proporre in loco..

Ma cacchio una casa che propone le 883 a 10.000 euro non mi dica che non riesce a far quadrare i conti.
HD avrà un margine mostruoso. E' un marchio che si vende da solo con una spesa per la ricerca tecnologica ridicola. Parti in comune tra i modelli a go go...niente sconti...

Comunque se ad uno non interessa la storia e il fascino che c'è dietro al marchio che si compri pure la Street, liberissimo di farlo.
Non tutti sono sensibili a questioni "filosofiche".

Per quanto mi riguarda a domanda ho risposto.

Non credo nemmeno sarà un bagno di sangue alla rivendita...mal che vada perderà quanto un marchio jap... cioè "tanto" relativamente al marchio HD ma non in assoluto.
Anche se ci sarà sempre chi la preferirà ad una Jap solo per lo stemma che porta...che poi magari che è stata prodotta in India manco lo saprà...
Normal People Scare Me
BlackRider

Re: H-D Street...cosa non va in lei

Messaggio da BlackRider »

la cosa non mi tocca minimamente, tanti tanti auguri ai felici possessori della Street.
Avatar utente
Massi
Messaggi: 1936
Iscritto il: 27/05/2015, 20:35
Modello: Harley Davidson Forty Eight 2015
Località: Padova - HD Fortyeight 2015

Re: H-D Street...cosa non va in lei

Messaggio da Massi »

Se continua così va a finire che se si organizza un giro assieme quelli con la street restano a casa perché farebbero la parte degli "indiani" in mezzo agli "yankee"... Si fossero iscritti al forum Ducati sarebbero stati trattati meglio... il mio pensiero futile e relativo è' che sono state dette tante cose giuste nel momento sbagliato... sarebbe stato carino un "col tempo capirai che in HD ci sono moto e moto ma intanto bravo sei uno dei nostri!"... bah ..notte a tutti... Indiani compresi.
American Art: metallo su tela "forty-eight"
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: R: H-D Street...cosa non va in lei

Messaggio da Massimo »

Detto questo direi al nostro amico Nico di non badare a tutto questo e di ridere e scherzare con noi.
Siamo tutti su due ruote e fanc*** tutto il resto. ;-)
MODERATORE FORUM
Avatar utente
Mr.White
Messaggi: 2281
Iscritto il: 15/02/2014, 13:07
Modello:
Località: Verona

Re: H-D Street...cosa non va in lei

Messaggio da Mr.White »

nicotore ha scritto:Possessore di una bellissima Street 750....consapevole che può essere amata/odiata...
cosa va/non va in lei secondo voi?
Ciao nicotore, non ti dirò cosa non va nella tua moto perché dovrei prima scrivere cosa non va in chi comprandosi una moto pensa di essersi comprato il dovere di scrivere ogni cazzata che gli passa per la testa.

Ad ogni modo, da quanto scrivi ti sei comprato la Street750 per due motivi: perché il budget era quello e "non un euro di più" e poi perché in fondo ti piaceva e sono pronto a scommettere che guidandola, ora, ti piace ancora di piu e quindi, alla fine, non hai fatto niente di diverso da chi per i tuoi stessi motivi, all'inizio si è comprato (con la possibilità di spendere il famoso euro in più) un Iron. Concludendo, appoggio con rispetto la tua passione che spero aumenterà col tempo affinandosi assieme ai tuoi gusti e se poi vorrai passare ad un Davidson di categoria superiore bene, nel caso contrario sarai uno dei pochi fortunati che se la godono con la "prima scelta".

P.s. Se ti capitasse di passare dalle mie parti, ben contento di assaporare qualche km e qualche birra in tua compagnia.
Ultima modifica di Mr.White il 16/06/2015, 4:24, modificato 1 volta in totale.
Più strada e meno pippe...
Avatar utente
Mr.White
Messaggi: 2281
Iscritto il: 15/02/2014, 13:07
Modello:
Località: Verona

Re: H-D Street...cosa non va in lei

Messaggio da Mr.White »

Massi ha scritto:Io dico che se una moto sul serbatoio ha la scritta HD allora e' una HD... qualcuno a me ha anche detto che le Harley Davidson sono solo quelle a carburatori.. ora io ho la moto da un mesetto ma vorrei capire da qualche vero harleysta una cosa... Tra una ventina d'anni o anche meno.. Quando le moto a carburatori (comunque splendide) saranno passate a miglior vita... Questi veri harleysti che si prenderanno? E lo chiedo davvero senza provocazione perché ho capito che per alcuni "questa è' harley e questa no.. Questa si è questa no..."
Ciao Massi, ti rispondo toccandomi le palle nella speranza che le moto a carburatore durino più del sottoscritto (occhio non vede quore non duole).

Le Harley a carburatore non sono più Harley di quelle ad iniezione, così come chi le guida non è più Harleysta di chi guida un' iniettata.
la differenza è solo nel cuore e nei ricordi (aimè spesso anche nell'età) di chi le acquista e questo perché, a meno di non comprarle per sentirsi (e sottolineo sentirsi) dei veri biker, le si compra perché erano quelle che ti facevano sognare da ragazzo, quelle con una procedura romantica e ben precisa per accenderle, quelle che quando il tempo è umido starnutiscono, quelle che colorano i collettori come un'arcobaleno.
Tra 50anni (frega un casso, ne avrò più di 90) qualcuno che avrà appena comprato l'erede della LiveWire si chiederà perché alcuni biker considerano Harley solo quelle ad iniezione con il cambio a pedale.

P.s. come sopra, se ti capita di passare, ben felice di gustare kilometri e birra in tua compagnia.
Più strada e meno pippe...
Rispondi