Eccome se c'è!
Eccola:
Effettivamente oltre ad essere assai grassaè pure una mappa che mi fa consumare l'impossibile...
Quello che non comprendo chiaramente è l'utilizzo delle tabelle Alpha-N e Front Cylinder Trim.
Ti riporto testualmente la traduzione delle istruzioni:
"Usare il software TCFI III View per verificare AFR. Se il suo valore è molto magro (oltre il 14.5) si raccomanda di aggiungere il 15-20% di benzina alle celle della tabella di Aplha-N (tutte tranne quelle del minimo) prima di proseguire. L'auto-tuning funziona al meglio se si parte con una tabella Alpha-N leggermente grassa.
Scaricare il corrente setup con il software PC Link TCFI III e usare il comando Edit 3D Table - Alpha-N Table. Selezionare il gruppo di celle, cliccare col destro, usare il comando Modify nella finestra pop-up e aggiungere il +15% (non +15).
Ricordarsi di usare il comando Save Table Edits to Buffer dopo aver modificato la tavola; salvare il file nel disco e caricarlo nella TCFI.
Dopo 1-2 ore di funzionamento del motore scaricare il corrente setup con il software PC Link TCFI III e usare il comando Edit 3D Table - BLM Tables - Edit Front ed Edit Rear BLM Table per esaminare le tavole di BLM.
Le celle contrassegnate in rosso indicano che il sistema ha funzionato fuori dal range di correzione.
Usare il comando Apply Front e Apply Rear BLM Table per correggere automaticamente la tavola Alpha-N e Front Cilinder Trim Table; questo resetta anche tutti i valori di BLM al 100% e permette all'auto-tuning di continuare. Salvare il file modificato nel disco e caricarlo nella TCFI.
Auto-tuning è un processo statistico. Piu lungo è il periodo operativo, maggiori sono le probabilità che le celle vengano usate, tuttavia anche un uso vario può perderne alcune.
Dopo aver usato il comando Apply BLM Table esaminare il canale Alpha-N e il Front Cilinder Trim Tables.
Se vi sono picchi o avvallamenti queste celle probabilmente sono state perse durante l'auto-tuning e richiedono una modifica manuale.
La tavola Alpha-N rappresenta la percentuale degli impulsi dell'iniettore (flusso di benzina) prima della correzione del BLM, Front Cilinder Trim, pressione atmosferica, temperatura e arricchimento dell'avvio a freddo.
Seguire questi consigli per sistemare la tavola Aplha-N:
1. Con un'apertura parziale del gas (un valore percentuale basso di TPS) il valore di Alpha-N in ogni riga tende a diminuire all'aumentare dei giri (perchè l'acceleratore "affoga" il flusso d'aria).
2. Con un'ampia apertura del gas il valore di Alpha-N in ogni riga tende a seguire la curva della coppia del motore.
3. In ogni dato della colonna dei giri (RPM) il valore di Alpha-N aumenta con TPS.
La tavola Front Cilinder Trim appare irregolare e complessa, con picchi e avvallamenti corrispondenti alle interazioni del flusso del gas con l'iniezione e lo scarico: i valori piu alti e piu bassi richiedono una modifica.
Ricordarsi sempre di usare il compando Save Table Edits to Buffer dopo aver modificato ogni tavola; salvare il file nel disco e caricarlo nella TCFI.
Continuare ad operare con la moto in diverse condizioni per altre 1-2 ore, quindi ripetere il processo scaricando i dati del setup corrente come descritto in precedenza.
Quando le celle del BLM rimangono comprese in un valore tra 90 e 110% l'auto-tuning è concluso."
A volte le istruzioni sono un pò confusionarie e devo appellarmi a molta pazienza e autoapprendere da solo...
Questa è la mia tabella di Alpha-N dopo 2 ore di funzionamento:
Se vuoi [url2=
http://digilander.libero.it/supergogo/2 ... 4.2010.dat]qui[/url2] trovi il file .dat che ho scaricato dalla TCFI dopo 2 ore di funzionamento al quale ho apportato modifiche solo al regime del minimo.