Ciao a tutti cerco info su perdita olio a caldo appena moto ferma solo dall'interno della forcella anteriore sx che forma macchietta per terra
Hd softail deluxe 1 anno di vita
Solo dopo parecchi km e a caldo
Che si fa?
Prima ovviamente di andare in conce per garanzia
Grazie
Forcella anteriore perdita olio
-
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 14/07/2013, 22:20
- Modello: xr1200
Re: Forcella anteriore perdita olio
Se aumenta ci leghi attorno allo stelo uno straccio cosi da non sporcare la gomma,POI USI LA GARANZIA.
certo che ad inizio agosto....

Re: Forcella anteriore perdita olio
Ciao, non capisco cosa intendi per "solo dall'interno della forcella", intendi da sotto le protezioni cromate? Potresti postare un paio di foto? Da quanto tempo lo fa/te ne sei accorto?
Comunque la perdita normalmente la si ha dal paraolio che può perdere tenuta a causa di:
Rigatura dello stelo causa sassolino piccolissimo e bastardissimo, che si è infilato tra stelo e paraolio e in quel caso come al sotoscritto se hai fortuna il paraolio si adatta dopo aver risputato il bastrado oppure ingoiato nel fodero.
Insetto che spiaccicandosi sullo stelo ha lasciato parte dell'esoscheleto di cheratina tra lo stelo e il paraolio allargandolo in un punto e causando la perdita.
Secchezza, perchè la moto è rimasta ferma molti mesi (ma non è il tuo caso o forse si se l'hai tenuta ferma per tanti mesi d'inverno e l'hai iniziata ad usare da poco).
Nei primi due casi la perdita è minima, si vede sullo stelo l'olio che nel frattempo si è sporcato e rimane confinato in zona, cioè unge, bagna ma non cola; in questo caso prova a sentire il conce cosa dice e di solito per non sapere cosa può aver causato la perdita ti cambia stelo e/o paraolio.
Nel terzo caso si ha proprio una perdita copiosa soprattutto dopo aver movimentato la moto e scaldato i componenti della forcella: stelo, paraolio, fodero.
in quel caso dopo un anno si tratta di sicuro di difetto di fabbrica non imputabile a cattiva manutenzione e il paraolio va sostituito in garanzia senza meno.
Nel frattempo come scrito da piripicchio leghi uno straccio o un foulard (che è più figo) attorno al fodero più che altro per fare in modo che l'olio non coli su parti rischiose, leggi freni e non, ripeto, non mettere il nastro isolante attorno allo stelo come forse ti consiglierà qulacuno, perchè se per sfiga si stacca e il paraolio lo trascina nel fodero sei fregato...
io ti consiglio, vista la perdita abbondante di non usare la moto fino a che hai appuntamento dal concessionario questo perchè se l'olio fuoriesce tutto o quasi rovineresti i vari elementi interni che la compongono.
Comunque la perdita normalmente la si ha dal paraolio che può perdere tenuta a causa di:
Rigatura dello stelo causa sassolino piccolissimo e bastardissimo, che si è infilato tra stelo e paraolio e in quel caso come al sotoscritto se hai fortuna il paraolio si adatta dopo aver risputato il bastrado oppure ingoiato nel fodero.
Insetto che spiaccicandosi sullo stelo ha lasciato parte dell'esoscheleto di cheratina tra lo stelo e il paraolio allargandolo in un punto e causando la perdita.
Secchezza, perchè la moto è rimasta ferma molti mesi (ma non è il tuo caso o forse si se l'hai tenuta ferma per tanti mesi d'inverno e l'hai iniziata ad usare da poco).
Nei primi due casi la perdita è minima, si vede sullo stelo l'olio che nel frattempo si è sporcato e rimane confinato in zona, cioè unge, bagna ma non cola; in questo caso prova a sentire il conce cosa dice e di solito per non sapere cosa può aver causato la perdita ti cambia stelo e/o paraolio.
Nel terzo caso si ha proprio una perdita copiosa soprattutto dopo aver movimentato la moto e scaldato i componenti della forcella: stelo, paraolio, fodero.
in quel caso dopo un anno si tratta di sicuro di difetto di fabbrica non imputabile a cattiva manutenzione e il paraolio va sostituito in garanzia senza meno.
Nel frattempo come scrito da piripicchio leghi uno straccio o un foulard (che è più figo) attorno al fodero più che altro per fare in modo che l'olio non coli su parti rischiose, leggi freni e non, ripeto, non mettere il nastro isolante attorno allo stelo come forse ti consiglierà qulacuno, perchè se per sfiga si stacca e il paraolio lo trascina nel fodero sei fregato...
io ti consiglio, vista la perdita abbondante di non usare la moto fino a che hai appuntamento dal concessionario questo perchè se l'olio fuoriesce tutto o quasi rovineresti i vari elementi interni che la compongono.
Più strada e meno pippe...