Bene, oggi ho montato delle molle Progressive alla mia Sportster 1200 Low.
Il codice del prodotto Progressive Suspension è 11-1130, ma viene venduto anche con codici diversi, sempre per Sportster (la confeziona riporta Sporty fino al 93, BMW e alcune Kawasaki, ma vanno bene lo stesso per ogni anno). La differenza nel codice sta nei tipi di spessori inclusi con la molla nel kit. Le molle sono alte 18,5".
Però vi consiglio di farveli voi i tamponi di precarico come descritto più sotto.
Non sto a descrivere il procedimento per smontare il tutto, trovate info un po' ovunque, ed anche nel manuale d'offcina.
Però vi do una dritta sul setup, ossia il precarico. Per una guida turistica mettere spessori da 8cm. Per una guida un po' più sportiva e molla un po' più precaricata fateli da 9cm. Che poi coi rondelloni spessi ci si aggiungono sempre 4-6mm.
Il precarico potete farlo con tubi in PVC o anche facendovi tagliare due tubi in acciaio inox da 26-30mm diam. Per il PVC prendete quello verde che si usa per fare impianti gas a casa, che ha uno spessore elevato, altrimenti col tempo rischiate che si frantuma.
Se nel kit delle molle trovate solo 2 rondellone, procuratevene 2 uguali, vanno messe alle due estremità del tubo in PVC o altro tubo che vi procurate.
Tipo di olio. Con queste molle che sono un pochino più dure e la forcella è meno cedevole, non serve una grande frenatura idraulica, direi che rimettere un 10w come quello di serie va bene per chi ama guidare sportivo. La molla ritorna rapidamente alla sua posizione originaria dopo una compressione.
Altrimenti se volete maggiore frenatura mettete un 15w. Col 20w diventa legnosa, poco scorrevole, però molti ci si trovano bene anche così.
Impressioni di guida, cambia notevolmente. Le molle originali su questi Sportster 2007-up sono sì prrogressive ma dopo un paio d'anni sono proprio a terra, non lavorano più. Anche precaricandole con 2,5-3cm non si ottiene un gran risultato.
Sono 100€ per tutto il materiale, e sono ben spesi.
Montate molle Progressive al mio 1200 Low
- xelo
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 13/01/2011, 22:13
- Modello: Sporty XL883L 2006 (motore Zipper's 1200 su base forty eight)
- Località: Fara in Sabina
- Contatta:
Re: Montate molle Progressive al mio 1200 Low
io al posto degli spessori ho montato delle molle valvole tolte dalla testata di un Mercedes 2500 turbo diesel....
Re: Montate molle Progressive al mio 1200 Low
Ma così non sai se quelle si comprimono prima o dopo le originali. Se si comprimono dopo, ok aumenti solo l'affondo.xelo ha scritto:io al posto degli spessori ho montato delle molle valvole tolte dalla testata di un Mercedes 2500 turbo diesel....
Ma se si comprimono prima lavorano come facessero parte della porzione progressiva della molla principale.
- xelo
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 13/01/2011, 22:13
- Modello: Sporty XL883L 2006 (motore Zipper's 1200 su base forty eight)
- Località: Fara in Sabina
- Contatta:
Re: Montate molle Progressive al mio 1200 Low
Lavorano dopo vista la resistenza misurata con pressa dinamometrica
Re: Montate molle Progressive al mio 1200 Low
Allora va bene, fungono da precarico e poi danno ancora molleggio prima del fine corsa.xelo ha scritto:Lavorano dopo vista la resistenza misurata con pressa dinamometrica
Speriamo però che lavorino realmente prima che venga compressa l'aria rimasta nello stelo tra il livello e il tappo sennò col tempo si rompono i paraoli.