nuova o usata

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
Avatar utente
caparda
Messaggi: 815
Iscritto il: 19/07/2013, 12:06
Modello:

Re: nuova o usata

Messaggio da caparda »

Io preferisco sempre il nuovo , almeno per le moto , per le auto anche una del 1928 mi va bene...
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: nuova o usata

Messaggio da Mechano »

Saverix ha scritto:Ciao a tutti ragazzi...io il mio Fat Bob l'ho preso usato ma ancora con garanzia della casa di più di un anno..me l'ha scovato mia moglie su internet,,lei ha chiamato il venditore (un privato) e lei ha contrattato sul prezzo...ho fatto un affare pagandola 4500 euro in meno del nuovo e con una valanga di accessori, PC3 montata e settata al banco e coppia di borse in cuoio..e con molti accessori originali smontati appena acquistata dal vecchio proprietario.
il tempo di mettere insieme 12000 eurozzi rigorosamente in contanti ( il venditore abitava a Mantova ed io in Molise...non ha avuto molta fiducia neanche di un assegno circolare :picchiatesta: :picchiatesta: e ha preteso pagamento in contanti...mi sono ficcato un malloppo di soldi nella giubba con tutti i rischi annessi e connessi :giu: :giu: ) mi sono sciroppato 700 km in auto per andarla a prendere...il viaggio di ritorno me lo sono fatto a cavallo della mia Pauline tutto di un fiato fermandomi solo per pisc..re e fare benzina, mentre mia moglie mi seguiva in auto caricata di tutti gli accessori, ed è stato indimenticabile...

sicuramente non potevo permettermela nuova e forte della garanzia della casa ancora attiva mi sono buttato sull'usato di qualità e ci ho visto giusto...lo rifarei sicuramente valutando con attenzione ciò che vado ad acquistare...
questa è la mia esperienza positiva con l'usato :ok: :ok: :hola: :hola:
Saverio
La gete non si fida più neppure degli assegni circolari perché ci sono tantissime truffe con circolari falsificati o rubati in bianco da dentro banche con dipendenti compiacenti.

C'è o c'era, adesso non so se lo hanno preso, un tizio dall'accento napoletano che spacciandosi per dipendente Unicredit contattava gente per l'acquisto di moto. La stranezza di questo tizio era quella di rispondere al suo cellulare "Pronto Unicredit!".
Pagava con assegno circolare che dava ad un tizio con un furgone che veniva a prendersi la moto rigorosamente di week end od orari in cui le banche erano chiuse e non potevi fare una telefonata per verificare la copertura di quell'assegno.

Purtroppo la via migliore è la seguente:
mandi un anticipo via bonifico o lasci un assegno quando vai a vedere la moto (500€ o 1000€ vanno bene). Dai al proprietario della moto il tempo di incassarlo, così vede che è coperto.
In quell'occasione gli fai firmare un contratto preliminare di compravendita che vale anche da ricevuta del primo assegno. E vi scambiate fotocopie di documenti personali, codice fiscale, documenti della moto.
Quando incassa l'anticipo il proprietario va ad autenticare la firma sul Certificato di Proprietà in cui appone i dati dell'acquirente. Lui non perde il possesso del veicolo ancora perché il CdP può sempre essere riportato al PRA annullato e ristampato in bianco.
Tu gli fai il bonifico finale del resto dei soldi. Ti manda il C.d.P. col quale vai al PRA a farti il passaggio. Attivi la polizza e ti vai a ritirare la moto.
Immagine
Avatar utente
Saverix
Messaggi: 16
Iscritto il: 10/03/2012, 17:51
Modello:
Località: Termoli (CB)

Re: nuova o usata

Messaggio da Saverix »

Mechano ha scritto:
La gete non si fida più neppure degli assegni circolari perché ci sono tantissime truffe con circolari falsificati o rubati in bianco da dentro banche con dipendenti compiacenti.

C'è o c'era, adesso non so se lo hanno preso, un tizio dall'accento napoletano che spacciandosi per dipendente Unicredit contattava gente per l'acquisto di moto. La stranezza di questo tizio era quella di rispondere al suo cellulare "Pronto Unicredit!".
Pagava con assegno circolare che dava ad un tizio con un furgone che veniva a prendersi la moto rigorosamente di week end od orari in cui le banche erano chiuse e non potevi fare una telefonata per verificare la copertura di quell'assegno.

Purtroppo la via migliore è la seguente:
mandi un anticipo via bonifico o lasci un assegno quando vai a vedere la moto (500€ o 1000€ vanno bene). Dai al proprietario della moto il tempo di incassarlo, così vede che è coperto.
In quell'occasione gli fai firmare un contratto preliminare di compravendita che vale anche da ricevuta del primo assegno. E vi scambiate fotocopie di documenti personali, codice fiscale, documenti della moto.
Quando incassa l'anticipo il proprietario va ad autenticare la firma sul Certificato di Proprietà in cui appone i dati dell'acquirente. Lui non perde il possesso del veicolo ancora perché il CdP può sempre essere riportato al PRA annullato e ristampato in bianco.
Tu gli fai il bonifico finale del resto dei soldi. Ti manda il C.d.P. col quale vai al PRA a farti il passaggio. Attivi la polizza e ti vai a ritirare la moto.
Sono d'accordo che la via migliore per fare questi acquisti sia quella descritta da te...non ero molto d'accordo col tipo che mi ha venduto la moto perchè, a priori, solo sapendo che ero meridionale ha pensato bene di paragonarmi ad un truffatore..
quando sono arrivato a casa sua mi ha detto.. "" non pensavo saresti venuto fin qui per davvero"" ..io gli ho semplicemente risposto che non tutti i terroni sono malavitosi e che la parola data a casa mia vale ancora qualcosa :ok: :ok:
alla fine si è scusato per la mala fede anche in seguito al rimprovero che la moglie gli ha fatto vedendomi tirare fuori dalla giubba tutti quei soldi in contanti..gli ha detto ""ma non potevi fargli fare un assegno circolare?? "" :hahaha: :hahaha:
Comunque la mia non vuole essere polemica e ovviamente vale tutto il detto che fidarsi è bene ecc......
l'importante è che la storiella sia andata a lieto fine e che sia nato un nuovo amore fra me e la mia Pauline :ditav: :ditav:
Rispondi