Pastiglie freno Sinterizzate o in Kevlar?

Alle prese con le chiavi inglesi
Rispondi
FabioHD
Messaggi: 26
Iscritto il: 18/06/2012, 15:03
Modello:

Pastiglie freno Sinterizzate o in Kevlar?

Messaggio da FabioHD »

Fino a ieri pensavo che le pastiglie migliori fossero le sinterizzate.
Un personaggio incotrato oggi mi ha smentito dicendo che le migliori pastiglie sono quelle in Kevlar in quanto non fischiano, son molto piu performanti in quanto "rilasciano" un film di materiale sul disco che rende la frenata perfetta. Hanno una percetuale bassisima di metallo e non sono abrasive per i dischi come lo sono le sinterizzate (queste ultime bisogna usarle SOLO con dischi freno in acciaio .... e a quanto ho capito i dischi OEM HD sono in ghisa... possibile???)

1- quali sono i pro e contro fra sinterizzate e kevlar? quindi quali pastiglie comprare?
2-I dischi freno OEM HD son in acciaio?


Per completezza riporto quanto scritto sul catalogo ZODIAC
Le pastiglie Rev"O"Lution sono disponibili in due qualità, Sinterizzate ed in Kevlar. Le pastiglie sinterizzate Rev"O"Lution sono testate ed approvate dopo severissimi test. Il materiale sinterizzato offre un alto livello d'attrito ed un livello superiore di dissipazione di calore, che previene l'effetto "scivolamento" del freno. I test fatti sulle pastiglie in Kevlar evidenziano una durata maggiore ed un aumento della potenza di frenata. Il "Kevlar" ha un altissimo livello d'attrito che come risultato da una frenata più veloce in qualsiasi condizione meteo, asciutto o bagnato che sia.

La cosa strana e' che le pastiglie in Kevlar costano la meta' seppur dalla descrizione sembrano migliori!!!!


Grazie e buona serata!!!

Fabio.
beaver

Re: Pastiglie freno Sinterizzate o in Kevlar?

Messaggio da beaver »

Interessante questa cosa del Kevlar, non ne ero a conoscenza per cui cercherò Di approfondire.
Per quello Che riguarda i dischi hd vabbè che alla MoCo piace fare moto pesanti....... però non credo proprio siano in ghisa!
FabioHD
Messaggi: 26
Iscritto il: 18/06/2012, 15:03
Modello:

Re: Pastiglie freno Sinterizzate o in Kevlar?

Messaggio da FabioHD »

beaver ha scritto:Interessante questa cosa del Kevlar, non ne ero a conoscenza per cui cercherò Di approfondire.
Per quello Che riguarda i dischi hd vabbè che alla MoCo piace fare moto pesanti....... però non credo proprio siano in ghisa!
Grazie.
Aiutami a capire l'arcano....
Penso la cosa sia interessante per tutta la comunita HDFORUMS in quanto le pastiglie prima o poi tutti le cambiamo.... :-)

Fabio
beaver

Re: Pastiglie freno Sinterizzate o in Kevlar?

Messaggio da beaver »

Ho fatto un pò Di ricerca e alla fine ho capito che siamo di fronte alla solita storia del politicamente corretto, ovvero si è voluto dare allo spazzino il nome di operatore ecologico per dargli nobiltà.....
Le pastiglie in kevlar altro non sono che le vecchie vituperate pastiglie organiche, quelle appunto che da nuove frenavano una ceppa fino a quando non erano rodate (ovvero facevano il famoso film sul disco), spesso cristallizavano e comunque rispetto alle sinterizzate è vero che non fischiavano e non usuravano il disco, ma è anche vero che per usurare un disco con le sinterizzate ce ne vuole davvero tanta di usura (io ho le brembo rosse su da oltre 20000km con grande soddisfazione e nessuna usura, nessun fischio, e soprattutto senza dover spremere la leva del freno per fermarmi)
Il fatto che costino la metà è dovuto proprio al fatto che si tratta di vecchia tecnologia, il fatto che si vantino prestazioni migliori è secondo me forse vero che si possono raggiungere le sinterizzate a patto però di fargli un buon rodaggio; nel frattempo però ogni frenata è da panico e preghiere mentre le sinterizzate vanno bene da subito.

Per me problema risolto, continuo a rivolgermi con fiducia alle mie brembo rosse :saggio:
Ultima modifica di beaver il 01/02/2014, 22:26, modificato 1 volta in totale.
FabioHD
Messaggi: 26
Iscritto il: 18/06/2012, 15:03
Modello:

Re: Pastiglie freno Sinterizzate o in Kevlar?

Messaggio da FabioHD »

beaver ha scritto:Ho fatto un pò Di ricerca e alla fine ho capito che siamo di fronte alla solita storia del politicamente corretto, ovvero si è voluto dare allo spazzino il nome di operatore ecologico per dargli nobiltà.....
Le pastiglie in kevlar altro non sono che le vecchie vituperate pastiglie organiche, quelle appunto che da nuove frenavano una ceppa fino a quando non erano rodate (ovvero facevano il famoso film sul disco), spesso cristallizavano e comunque rispetto alle sinterizzate è vero che non fischiavano e non usuravano il disco, ma è anche vero che per usurare un disco con le sinterizzate ce ne vuole davvero tanta di usura (io ho le brembo rosse su da oltre 20000km con grande soddisfazione e nessuna usura, nessun fischio, e soprattutto senza dover spremere la leva del freno per fermarmi)
Per me problema risolto, continuo a rivolgermi con fiducia alle mie brembo rosse :saggio:

Grazie. Dubbio risolto quindi.
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: Pastiglie freno Sinterizzate o in Kevlar?

Messaggio da Mechano »

FabioHD ha scritto:Fino a ieri pensavo che le pastiglie migliori fossero le sinterizzate.
Un personaggio incotrato oggi mi ha smentito dicendo che le migliori pastiglie sono quelle in Kevlar in quanto non fischiano, son molto piu performanti in quanto "rilasciano" un film di materiale sul disco che rende la frenata perfetta. Hanno una percetuale bassisima di metallo e non sono abrasive per i dischi come lo sono le sinterizzate (queste ultime bisogna usarle SOLO con dischi freno in acciaio .... e a quanto ho capito i dischi OEM HD sono in ghisa... possibile???)
'mmmappa il mondo è sempre pieno di espertoni come il personaggio che hai incontrato... :genio:

Sembra quella del tizio che insegnava a bucare gli scarichi con lo scalpello ed aveva scoperto un'elaborazione semplice ed economica...

Per il resto ti hanno già risposto.

I dischi in ghisa sono più sulle auto e sulle moto solo per applicazioni particolari, anche se ora per le alte prestazioni non si usa più la ghisa semplice ma delle lavorazioni definite Carbon/Carbon dove la silice liquida viene fatta reagire ad alte temperature e avviene una specie di ceramizzazione. Tra l'altro credo che sia un brevetto proprio di Brembo.

I dischi stock delle moto sono in acciaio da moltissimi anni, ed ovviamente la qualità dell'acciaio varia dal fornitore OEM.
Quelli delle Harley sono tra i peggiori... Neanche lontanamente paragonabili anche a quelli di serie sulle Suzuki che di norma sono moto economiche con componenti al risparmio.

Sulle Harley ti consiglio sempre le pastiglie sinterizzate perché hanno più mordente e ti danno quel 20% in più di forza frenante che su queste moto fa sempre comodo.
Tubi aeronautici + pastiglie sinterizzate hai +25-28% di forza frenante. Un altro 5% viene da un buon disco magari flottante.

Le pastiglie sinterizzate consumano il disco? E chi se ne frega se dura qualche anno in meno un componente che raramente supera i €180 di costo a confronto col maggiore margine di sicurezza che da una buona frenata?
Immagine
FabioHD
Messaggi: 26
Iscritto il: 18/06/2012, 15:03
Modello:

Re: Pastiglie freno Sinterizzate o in Kevlar?

Messaggio da FabioHD »

Grande Roberto!

Buona serata.
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: Pastiglie freno Sinterizzate o in Kevlar?

Messaggio da Massimo »

Mech ti ha detto tutto. Ho sempre usato le sinterizzate sulle HD e solo da quando ho la S.Glide (che in quanto a frenata le touring stan messe meglio) non le sto usando.
Monta quelle e vai tranquillo. :ok:
MODERATORE FORUM
Rispondi