Recensione: jeans No Brand 21 once
- MaxMdN
- Messaggi: 713
- Iscritto il: 30/07/2013, 11:43
- Modello: Dyna Wide Glide 2010
- Località: Cagliari
Recensione: jeans No Brand 21 once
Sperando di farvi cosa gradita vi vorrei parlare dei jeans in oggetto che, dopo tanta fatica, sono riuscito a comprare da uno store online in Inghilterra.
I jeans in breve:
Sappiamo tutti cosa è un jeans e tutti ne abbiamo almeno un paio nell'armadio da sempre.
Quello che forse non tutti sappiamo però è che il jeans non è stato sempre lo stesso.
Fino ad una trentina di anni fa, o forse di più, il jeans veniva realizzato con telai che fornivano un tessuto "grezzo" e pesante.
Poi, con la nuova generazione di macchinari, si è giunti ad un tessuto più leggero e, spesso, misto ad elastan.
Ora un jeans ha un peso di circa 7-10 once contro le 12-14 once che pesava prima, è molto più morbido e più sagomato.
Che fine hanno fatto i macchinari vecchi?
Sono stati ceduti, spesso regalati, ai paesi orientali (soprattutto Giappone) che hanno iniziato a produrre tessuto jeans secondo i metodi tradizionali ed oggi sono gli unici paesi a fornire quel tipo di tessuto.
Perché un jeans 21 once?
Prima di tutto perché in moto i jeans li distruggo. Li consumo nell'interno coscia e raramente un jeans mi dura più di una stagione o due.
Poi perché ho freddo. I jeans in commercio non proteggono in inverno e si ghiacciano.
Infine perché non mi piace spendere soldi per prodotti di merda. Soprattutto quest'ultimo motivo.
Mi piacciono le cose che invecchiano, che necessitano di cure e sono fatte "con le mani".
Mi sono informato in giro e ho trovato questi jeans, prodotti in America, che pesano 21 once (il triplo rispetto ad un jeans normale e una volta e mezzo i Levi's 501).
Il costo non è proibitivo: spediti a casa mi sono costati 139 euro (tenete presente che i jeans 21 once costano mediamente attorno ai 350-400 euro).
Veniamo alla "prova su strada".
Bè... indossarli è strano.
Sono rigidi e ruvidi, pesanti... le tasche graffiano le mani quando si cerca di infilare o riprendere qualcosa.
E il tessuto... il tessuto è diverso. Orientato diversamente rispetto ai jeans "standard", bello a vedersi.
Per rendere questi jeans indossabili bisogna portarli addosso a lungo: più si tengono addosso più si ammorbidiscono e già dopo tre o quattro giorni di uso continuato diventano morbidi e molto confortevoli.
In moto:
ok, niente freddo alle gambe. I jeans non svolazzano e proteggono molto bene dal vento di maestrale che in questi giorni sta soffiando. La temperatura non è mai scesa sotto i 10 gradi ma non ho sentito, specialmente la mattina presto, quel fastidioso morso alle ginocchia.
Unica nota negativa (ma evitabile con l'esperienza) è il fatto che come non si sente il freddo, non si sente neanche il caldo. Con particolare riguardo al calore dei collettori....
Se appoggio la gamba sul collettore non sento bruciare, non subito almeno... ma appena il jeans si scalda il calore arriva tutto immediatamente... e hai voglia a sventolare la gamba snocciolando nomi di santi associati ad animali a quattro zampe...
Comunque promossi a pieni voti.
Mai più senza!
Questo il sito: http://www.tshop.uk.com/
I jeans in breve:
Sappiamo tutti cosa è un jeans e tutti ne abbiamo almeno un paio nell'armadio da sempre.
Quello che forse non tutti sappiamo però è che il jeans non è stato sempre lo stesso.
Fino ad una trentina di anni fa, o forse di più, il jeans veniva realizzato con telai che fornivano un tessuto "grezzo" e pesante.
Poi, con la nuova generazione di macchinari, si è giunti ad un tessuto più leggero e, spesso, misto ad elastan.
Ora un jeans ha un peso di circa 7-10 once contro le 12-14 once che pesava prima, è molto più morbido e più sagomato.
Che fine hanno fatto i macchinari vecchi?
Sono stati ceduti, spesso regalati, ai paesi orientali (soprattutto Giappone) che hanno iniziato a produrre tessuto jeans secondo i metodi tradizionali ed oggi sono gli unici paesi a fornire quel tipo di tessuto.
Perché un jeans 21 once?
Prima di tutto perché in moto i jeans li distruggo. Li consumo nell'interno coscia e raramente un jeans mi dura più di una stagione o due.
Poi perché ho freddo. I jeans in commercio non proteggono in inverno e si ghiacciano.
Infine perché non mi piace spendere soldi per prodotti di merda. Soprattutto quest'ultimo motivo.
Mi piacciono le cose che invecchiano, che necessitano di cure e sono fatte "con le mani".
Mi sono informato in giro e ho trovato questi jeans, prodotti in America, che pesano 21 once (il triplo rispetto ad un jeans normale e una volta e mezzo i Levi's 501).
Il costo non è proibitivo: spediti a casa mi sono costati 139 euro (tenete presente che i jeans 21 once costano mediamente attorno ai 350-400 euro).
Veniamo alla "prova su strada".
Bè... indossarli è strano.
Sono rigidi e ruvidi, pesanti... le tasche graffiano le mani quando si cerca di infilare o riprendere qualcosa.
E il tessuto... il tessuto è diverso. Orientato diversamente rispetto ai jeans "standard", bello a vedersi.
Per rendere questi jeans indossabili bisogna portarli addosso a lungo: più si tengono addosso più si ammorbidiscono e già dopo tre o quattro giorni di uso continuato diventano morbidi e molto confortevoli.
In moto:
ok, niente freddo alle gambe. I jeans non svolazzano e proteggono molto bene dal vento di maestrale che in questi giorni sta soffiando. La temperatura non è mai scesa sotto i 10 gradi ma non ho sentito, specialmente la mattina presto, quel fastidioso morso alle ginocchia.
Unica nota negativa (ma evitabile con l'esperienza) è il fatto che come non si sente il freddo, non si sente neanche il caldo. Con particolare riguardo al calore dei collettori....
Se appoggio la gamba sul collettore non sento bruciare, non subito almeno... ma appena il jeans si scalda il calore arriva tutto immediatamente... e hai voglia a sventolare la gamba snocciolando nomi di santi associati ad animali a quattro zampe...
Comunque promossi a pieni voti.
Mai più senza!
Questo il sito: http://www.tshop.uk.com/
****************************************************
if i have to explain you wouldn't understand
****************************************************
if i have to explain you wouldn't understand
****************************************************
- Alfredo
- Messaggi: 5871
- Iscritto il: 06/10/2013, 22:15
- Modello: Sportster 1200Custom 2013
- Località: Montesilvano PE Sportster 1200 custom
Re: Recensione: jeans No Brand 21 once
Fantastici, Ecco Un Capo Di Abbigliamento Non Tecnico Su Cui Vale La Pena Investire.
Subito Una Visita Al Sito E Un Grazie A Max.
Subito Una Visita Al Sito E Un Grazie A Max.
Re: Recensione: jeans No Brand 21 once
Bel report Max.....praticamente è un pò un ritorno alle origini per i jeans nati come indumento robusto da lavoro. Io porto quasi esclusivamente jeans ma sinceramente li preferisco morbidi....non mi piace il ruvido sulla pelle (sono un ometto delicato) mi dà un enorme fastidio...solo al pensiero rabbbbbbbrividisco
....ma si sente molto la differenza di ruvidità?
...tutti nella vita dovrebbero provare almeno una volta Sabrina Salerno!
- MaxMdN
- Messaggi: 713
- Iscritto il: 30/07/2013, 11:43
- Modello: Dyna Wide Glide 2010
- Località: Cagliari
Re: Recensione: jeans No Brand 21 once
All'inizio sì, parecchio.7mzo ha scritto:Bel report Max.....praticamente è un pò un ritorno alle origini per i jeans nati come indumento robusto da lavoro. Io porto quasi esclusivamente jeans ma sinceramente li preferisco morbidi....non mi piace il ruvido sulla pelle (sono un ometto delicato) mi dà un enorme fastidio...solo al pensiero rabbbbbbbrividisco....ma si sente molto la differenza di ruvidità?
Ma dopo qualche giorno sono indistinguibili.
Certo non puoi fare nessun paragone con i jeans da 7 once...
****************************************************
if i have to explain you wouldn't understand
****************************************************
if i have to explain you wouldn't understand
****************************************************
- berry
- Messaggi: 2573
- Iscritto il: 05/08/2009, 13:44
- Modello: Dyna street bob 1450
- Località: un paesino della brianza
Re: Recensione: jeans No Brand 21 once
Praticamente i classici carrera!
harley's don't leak oil
they mark their territory
they mark their territory
- MaxMdN
- Messaggi: 713
- Iscritto il: 30/07/2013, 11:43
- Modello: Dyna Wide Glide 2010
- Località: Cagliari
Re: Recensione: jeans No Brand 21 once
I Carrera erano 14 once... una volta e mezzo i Carrera!berry ha scritto:Praticamente i classici carrera!
Che belli...
Ah, esistono anche i Monster Denim a 34 once ma pare siano immettibili.
****************************************************
if i have to explain you wouldn't understand
****************************************************
if i have to explain you wouldn't understand
****************************************************
Re: Recensione: jeans No Brand 21 once
Forti,non li avevo mai sentiti.
Ottimi per chi non rinuncia al jeans in moto. Io sono anni che non faccio più uso di jeans ma solo abbigliamento militare. MI piace la roba comoda,ampia e con molte tasche dove mettere di ogni.
Tessuto pesante per l'inverno e leggero per l'estate.
Tessuto pesante per l'inverno e leggero per l'estate.
MODERATORE FORUM
- Alfredo
- Messaggi: 5871
- Iscritto il: 06/10/2013, 22:15
- Modello: Sportster 1200Custom 2013
- Località: Montesilvano PE Sportster 1200 custom
Re: Recensione: jeans No Brand 21 once
Ho Visitato il Sito Ma Non Credo Di Aver Trovato I Tuoi Jeans. Le Cifre Stanno Intorno Alle 70 Sterline, Nelle Descrizioni Non Trovo Il Numero Di Once.
Ho Usato Il Cerca Scrivendo Semplicemente Jeans.
Ho Usato Il Cerca Scrivendo Semplicemente Jeans.
- Alfredo
- Messaggi: 5871
- Iscritto il: 06/10/2013, 22:15
- Modello: Sportster 1200Custom 2013
- Località: Montesilvano PE Sportster 1200 custom
Re: Recensione: jeans No Brand 21 once
Come Non Detto Lasciate Stare, Ci Sarà Un Motivo Se Porto Gli Occhiali.
- Alfredo
- Messaggi: 5871
- Iscritto il: 06/10/2013, 22:15
- Modello: Sportster 1200Custom 2013
- Località: Montesilvano PE Sportster 1200 custom
Re: Recensione: jeans No Brand 21 once
Ma Le Taglie Vanno Convertite? No Dico La 38 Che è il Massimo Che Ho Trovato Va Bene A Mia moglie Credo.
Io Porto La 48/50.
Io Porto La 48/50.
