OLIO MOTORE TWIN CAM 103

Alle prese con le chiavi inglesi
Avatar utente
berry
Messaggi: 2573
Iscritto il: 05/08/2009, 13:44
Modello: Dyna street bob 1450
Località: un paesino della brianza

Re: OLIO MOTORE TWIN CAM 103

Messaggio da berry »

lostraniero ha scritto:Grazie joe faccio un salto sul sito,

come kilometraggio sono a 52 mila... devo effettuare comunque il lavaggio interno, presenza di morchie????
e' un kilometraggio che non porta ancora problemi, se proprio vuoi essere tranquillo, potresti mettere un semisintetico , girarci x 2 o 3 mila km e poi passare al sintetico.
harley's don't leak oil
they mark their territory
watthd
Messaggi: 11688
Iscritto il: 26/09/2012, 12:24
Modello: Harley Davidson Fat Boy 1450
Località: Matino - Softail Fat Boy

Re: OLIO MOTORE TWIN CAM 103

Messaggio da watthd »

Io ti consiglierei di farlo il lavaggio! :ok:
Avatar utente
marvet
Messaggi: 2054
Iscritto il: 22/09/2011, 14:44
Modello:

Re: OLIO MOTORE TWIN CAM 103

Messaggio da marvet »

passa al semisisntetico e la volta prossima fai il sintetico ... c'è più tempo che vita...
molti semisintetici sono migliori di tanti full sintetici ... vedi il GOLD della Spectro.

:ciao:
P.S.
Comunque oggettivamente la mia moto è migliore della tua...


Avere un Harley Davidson è come avere un figlio scemo,
non è "perfetto" come gli altri ed è per questo che lo si ama di più!!
Avatar utente
vins
Messaggi: 2224
Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
Modello: fxdc
Località: Marche, San Benedetto del Tronto

Re: OLIO MOTORE TWIN CAM 103

Messaggio da vins »

Il sintetico 100% sulle hd è sconsigliato.....
La scritta total sint 20 w 50 è un'illusione. I sintetici iniziano tutti da 10.....
Quindi un 20w50 sarà sicuramente un semisint. Per legge basta una goccia di sint in più per dichiarare l'olio sintetico piuttosto che semisintetico... Non so se mi spiego.
Quindi molto meglio acquistare un semisint di ottima qualità piuttosto che uno scadente.
Sui nostri motori non si richiede un fullsint reale, come per le sportive. Non non abbiamo bronzine....
Quindi il sint è sprecato. Inoltre è scritto sul libretto uso e manutenzione che oli 10w40 e simili non sono idonei.
In alcuni casi, utilizzando un fullsint, si potrebbero avere problemi di pressione olio.
Il semisint è il giusto compromesso tra affidabilità-pulizia-lubrificazione.

Non fate caso alle diciture fullsint, total sint ecc.... Leggete invece la scritta 20w50. Questa conta.
Io utilizzo Spectro, specifico per hd, Platinum. Dichiarato sint ma è un 20w50 quindi si tratta di semisint....ma di enorme qualità!!!!

Vins-
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56

Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
lostraniero
Messaggi: 40
Iscritto il: 08/07/2013, 19:48
Modello: Street Glide 103

Re: OLIO MOTORE TWIN CAM 103

Messaggio da lostraniero »

Grazie Vins grazie ragazzi...
Siete stati molto chiari, quindi vado ad effettuare l'acquisto!
Mi consigliavano il sito metalbike cycles, avete altre proposte su dove acquistare?!
Avatar utente
befaleg
Messaggi: 315
Iscritto il: 17/02/2013, 21:26
Modello: heritage 105th
Località: Olgiate Olona (Va)

Re: OLIO MOTORE TWIN CAM 103

Messaggio da befaleg »

Ciao
Dopo aver letto molti post sul forun e chiesto ai vari guru mi sono fatto questi appunti .... li riporto così come li ho scritti (ovviamente sono solo la mia sintesi e quindi del tutto opinabili)

TUTTI I 1450 E 1600:
Spectro heavy duty PLATINUM 20W50 per il motore
(x le sportster va meglio invece un semisintetico come spectro oil gold)
SPECTRO OLIO CAMBIO "HEAVY DUTY PLATINUM" FULL SYNTETIC 6 SPEED 75W140
SPECTRO OLIO TRASMISSIONE CAMBIO & PRIMARIA "HEAVY DUTY PRIMARY CHAINCASE"

Gli olii del cambio (SOLO PER LE 1600 E NON PER SPORTSTER!!!) possono essere sostituiti con un olio tipo bardahal che comunque costa meno ma va molto bene anch'esso,si trova sulla baia attenzione a prendere quello giusto se sia 75w90 o 75w140 a seconda della moto che avete..

Pastiglie su ebay mortoracing2000
Per lavaggio motore prima tagliando
Bluechem-Sintoflon
Ivo³
Messaggi: 9
Iscritto il: 31/10/2012, 9:37
Modello:

Re: OLIO MOTORE TWIN CAM 103

Messaggio da Ivo³ »

dai un'occhiata anche qui

http://www.ebay.it/sch/i.html?_odkw=mob ... 0&_sacat=0

e si...solitamente si passa per un semisintetico per la pulizia oppure mi vien in mente un trattamento tipo sintoflon

http://www.sintoflon.com/home/#
deuce2000

Re: OLIO MOTORE TWIN CAM 103

Messaggio da deuce2000 »

Massimo ha scritto:Come dice Mechano,anche il Fiat HPX va benone! :ok:
Anche nella mia con il motore 95 ci c'è ...... Il fiat HPX nel motore.
Un sintetico sae 80/90 nel cambio e uno specifico da moto nella primaria con la frizione a bagno d'olio 10/40
watthd
Messaggi: 11688
Iscritto il: 26/09/2012, 12:24
Modello: Harley Davidson Fat Boy 1450
Località: Matino - Softail Fat Boy

Re: OLIO MOTORE TWIN CAM 103

Messaggio da watthd »

deuce2000 ha scritto:
Massimo ha scritto:Come dice Mechano,anche il Fiat HPX va benone! :ok:
Anche nella mia con il motore 95 ci c'è ...... Il fiat HPX nel motore.
Un sintetico sae 80/90 nel cambio e uno specifico da moto nella primaria con la frizione a bagno d'olio 10/40
Il Fiat spopola!!
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: OLIO MOTORE TWIN CAM 103

Messaggio da Mechano »

lostraniero ha scritto:grazie ragazzi, ma eventuale cambio da minerale a sintetico, dovrei effettuare il lavaggio interno del carter onde evitare miscugli e effetti collaterali non piacevoli,
Io userei un semi-sintetico per tutta la vita della moto. Vanno benone, lasciano al motore le giuste prestazioni, non costano troppo.

I sintetici sono problematici anche perché devi sapere scegliere quello corretto. Molti danno rumore di punteria specie sugli Sporty.

Il motore Harley ha bisogno di un'alta viscosità per contrastare il calore delle camicie dei cilindri raffreddati ad aria.
Sui motori a liquido qualsiasi olio va bene, ma le Harley stressano parecchio l'olio.

Per questo motivo io non trovando quello per moto raffreddate ad aria di buona qualità ed a prezzo onesto, mi sono sempre buttato sugli automobilistici per uso Diesel o sul FIAT HPX 20w50 semi-sintetico molto viscoso. È un olio consigliato anche per motori usurati e problematici e per i motori d'epoca della FIAT raffreddati ad aria come le 500, 126, 850, ecc. Su auto restaurate fa miracoli. E stranamente sulle Harley è molto buono, toglie rumori di punteria, protegge bene il motore, limita molto il consumo.
Immagine
Rispondi