Omologazione SI o NO

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
Avatar utente
883Low
Messaggi: 1432
Iscritto il: 07/10/2016, 7:24
Modello: Sportster 883 Low 2007
Località: Rogno (BG)

Re: Omologazione SI o NO

Messaggio da 883Low »

simonee ha scritto: 04/08/2022, 12:41
883Low ha scritto: 04/08/2022, 6:44 beh, spiegati meglio allora, se sei ferrato in materia assicurativa e legale.
un chiarimento esaustivo potrebbe essere di aiuto a tutti.
Il senso della domanda di Maciste era piuttosto chiaro.
La mia risposta altrettanto: non esiste alcun nesso causale tra il fatto di avere montato uno scarico non omologato e la copertura assicurativa in caso di sinistro.
Invece sei venuto fuori parlando per sentito dire ed andando fuori tema: buonismo e buonsenso, cavilli, periti super esperti di non si sa che, non ci sono più le mezze stagioni ecc...
Le compagnie assicuratrici si appigliano a tutto, è vero, ma restano appese.
A quanto pare l'esperto sei tu... salvo che non sia in grado di indicarmi quale norma o quale sentenza di Cassazione abbia statuito che lo scarico non omologato faccia decadere in tutto o in parte la copertura assicurativa.
non mi sono dato arie di esperto, ho solo scritto il mio pensiero.
un pensiero conservativo, prudente, da fifone, vedila come vuoi tu.
ma è comunque solo un mio pensiero. non sono nè un avvocato nè un assicuratore.
la tua spiegazione esaustiva e valida però non l'ho colta...

certamente sul contratto di assicurazione non compare scritto chiaramente "se monti lo scarico l'assicurazione decade".
così come c'è spesso l'opzione a pagamento "rinuncia al diritto di rivalsa".
che attenzione però, non ci mette al sicuro da tutto, è a volte legata solo allo stato del conducente (tasso alcolico ad esempio). serve leggere bene tutte quelle postille e rimandi ai vari articoli, che non legge mai nessuno o che sono scritti in maniera tecnica.

come diceva anche pisolo, la questione dell'omologazione è un dettaglio di poco conto quando le somme in gioco sono esigue, valore del veicolo o poco più. non si indaga troppo, avviene il risarcimento e stop. le spese legali non renderebbero conveniente gestire una causa.
quando entrano in gioco cifre più importanti (danni ingenti, risarcimenti per invalidità, penale), le cose sono sempre un po' più delicate. ogni compagnia assicurativa ha uffici preposti a queste cose.

vagando su internet, discussioni simili ce ne sono molte in altri forum.
qualcosa di utile si trova, ecco un esempio su tutti:

"La F.S. s.p.a., in via subordinata, ha avanzato azione di rivalsa in forza di quanto previsto dal citato art. 2 delle condizioni di polizza (intitolato: "esclusioni e rivalsa" secondo cui: "nei predetti casi e in tutti gli altri casi in cui sia applicabile l'art. 144 del Codice, F.S. eserciterà il diritto di rivalsa per le somme che abbia dovuto pagare al terzo in conseguenza dell'inopponibilità di eccezioni previste dalla citata norma") e dall'art. 144 c. 2 del Codice delle Assicurazioni (secondo cui: "l'impresa di assicurazione ha tuttavia diritto di rivalsa verso l'assicurato nella misura in cui avrebbe avuto contrattualmente diritto di rifiutare o ridurre la propria prestazione").
Sebbene l'alterazione del veicolo assicurato non integri un'ipotesi di "dolo del conducente" ai sensi della clausola n. 2 delle condizioni generali di polizza, tale condotta rientra senz'altro tra le ipotesi in cui l'impresa di assicurazione avrebbe "contrattualmente diritto di rifiutare o ridurre la propria prestazione" a norma dell'art. 144 c. 2 del Codice delle Assicurazioni.
Invero, come già rilevato nell'esposizione dei fatti di causa, i motocicli condotti dal T E. e dal B A., rispetto a quanto attestato nel certificato di omologazione, erano stati alterati in relazione alle loro caratteristiche, con mutamento della centralina e del tubo di scarico, interventi che avevano consentito di aumentarne le prestazioni in velocità. ... In definitiva, in virtù della comprovata alterazione delle caratteristiche dei veicoli assicurati, la F.S. s.p.a. avrebbe avuto il diritto di chiedere una modifica delle previsioni contrattuali intercorrenti con gli assicurati T e B C. s.r.l. in liquidazione, trattandosi di circostanza che incideva, aumentandolo, sul rischio connesso alla circolazione del veicolo potenziato.
Per tale ragione, sussistendo i presupposti per l'operatività del disposto di cui all'art. 144 c. 2 del Codice delle Assicurazioni, deve essere accolta la domanda di rivalsa avanzata dalla F.S. s.p.a. nei confronti della B C. s.p.a. e degli eredi T...."


se si spulciano le discussioni in altri forum, di esempi ce ne sono di gente che non è stata risarcita per questi motivi.
così come ovviamente altri che l'hanno scampata, sono stati fortunati e sono stati rimborsati.
va un po' a fortuna, poi ognuno valuta se rischiare oppure no.
simonee
Messaggi: 738
Iscritto il: 01/05/2021, 2:12
Modello: Breakout 114 '21
Località: Cagliari

Re: Omologazione SI o NO

Messaggio da simonee »

883Low ha scritto: 04/08/2022, 16:23
simonee ha scritto: 04/08/2022, 12:41
883Low ha scritto: 04/08/2022, 6:44 beh, spiegati meglio allora, se sei ferrato in materia assicurativa e legale.
un chiarimento esaustivo potrebbe essere di aiuto a tutti.
Il senso della domanda di Maciste era piuttosto chiaro.
La mia risposta altrettanto: non esiste alcun nesso causale tra il fatto di avere montato uno scarico non omologato e la copertura assicurativa in caso di sinistro.
Invece sei venuto fuori parlando per sentito dire ed andando fuori tema: buonismo e buonsenso, cavilli, periti super esperti di non si sa che, non ci sono più le mezze stagioni ecc...
Le compagnie assicuratrici si appigliano a tutto, è vero, ma restano appese.
A quanto pare l'esperto sei tu... salvo che non sia in grado di indicarmi quale norma o quale sentenza di Cassazione abbia statuito che lo scarico non omologato faccia decadere in tutto o in parte la copertura assicurativa.
non mi sono dato arie di esperto, ho solo scritto il mio pensiero.
un pensiero conservativo, prudente, da fifone, vedila come vuoi tu.
ma è comunque solo un mio pensiero. non sono nè un avvocato nè un assicuratore.
la tua spiegazione esaustiva e valida però non l'ho colta...

certamente sul contratto di assicurazione non compare scritto chiaramente "se monti lo scarico l'assicurazione decade".
così come c'è spesso l'opzione a pagamento "rinuncia al diritto di rivalsa".
che attenzione però, non ci mette al sicuro da tutto, è a volte legata solo allo stato del conducente (tasso alcolico ad esempio). serve leggere bene tutte quelle postille e rimandi ai vari articoli, che non legge mai nessuno o che sono scritti in maniera tecnica.

come diceva anche pisolo, la questione dell'omologazione è un dettaglio di poco conto quando le somme in gioco sono esigue, valore del veicolo o poco più. non si indaga troppo, avviene il risarcimento e stop. le spese legali non renderebbero conveniente gestire una causa.
quando entrano in gioco cifre più importanti (danni ingenti, risarcimenti per invalidità, penale), le cose sono sempre un po' più delicate. ogni compagnia assicurativa ha uffici preposti a queste cose.

vagando su internet, discussioni simili ce ne sono molte in altri forum.
qualcosa di utile si trova, ecco un esempio su tutti:

"La F.S. s.p.a., in via subordinata, ha avanzato azione di rivalsa in forza di quanto previsto dal citato art. 2 delle condizioni di polizza (intitolato: "esclusioni e rivalsa" secondo cui: "nei predetti casi e in tutti gli altri casi in cui sia applicabile l'art. 144 del Codice, F.S. eserciterà il diritto di rivalsa per le somme che abbia dovuto pagare al terzo in conseguenza dell'inopponibilità di eccezioni previste dalla citata norma") e dall'art. 144 c. 2 del Codice delle Assicurazioni (secondo cui: "l'impresa di assicurazione ha tuttavia diritto di rivalsa verso l'assicurato nella misura in cui avrebbe avuto contrattualmente diritto di rifiutare o ridurre la propria prestazione").
Sebbene l'alterazione del veicolo assicurato non integri un'ipotesi di "dolo del conducente" ai sensi della clausola n. 2 delle condizioni generali di polizza, tale condotta rientra senz'altro tra le ipotesi in cui l'impresa di assicurazione avrebbe "contrattualmente diritto di rifiutare o ridurre la propria prestazione" a norma dell'art. 144 c. 2 del Codice delle Assicurazioni.
Invero, come già rilevato nell'esposizione dei fatti di causa, i motocicli condotti dal T E. e dal B A., rispetto a quanto attestato nel certificato di omologazione, erano stati alterati in relazione alle loro caratteristiche, con mutamento della centralina e del tubo di scarico, interventi che avevano consentito di aumentarne le prestazioni in velocità. ... In definitiva, in virtù della comprovata alterazione delle caratteristiche dei veicoli assicurati, la F.S. s.p.a. avrebbe avuto il diritto di chiedere una modifica delle previsioni contrattuali intercorrenti con gli assicurati T e B C. s.r.l. in liquidazione, trattandosi di circostanza che incideva, aumentandolo, sul rischio connesso alla circolazione del veicolo potenziato.
Per tale ragione, sussistendo i presupposti per l'operatività del disposto di cui all'art. 144 c. 2 del Codice delle Assicurazioni, deve essere accolta la domanda di rivalsa avanzata dalla F.S. s.p.a. nei confronti della B C. s.p.a. e degli eredi T...."


se si spulciano le discussioni in altri forum, di esempi ce ne sono di gente che non è stata risarcita per questi motivi.
così come ovviamente altri che l'hanno scampata, sono stati fortunati e sono stati rimborsati.
va un po' a fortuna, poi ognuno valuta se rischiare oppure no.

Talvolta esprimere il proprio pensiero, benchè pienamente legittimo, è un esercizio narcisistico che si rivela utile come la presenza di un ufficiale di marina a bordo di uno yacht.
Maciste chiedeva se lo scarico non omologato invalida la copertura assicurativa e, premesso che l'entità delle somme da risarcire elevata o meno non ha alcuna rilevanza, la sentenza che hai copiato e incollato parla di scarico E CENTRALINA.
Anche a tacere del fatto che mi fa piuttosto sorridere che tali " interventi avevano consentito di aumentarne le prestazioni in velocità" , sono ancora in attesa di una sentenza di Cassazione che stabilisca la decadenza della copertura assicurativa per l'uso dello scarico non omologato.
Avatar utente
883Low
Messaggi: 1432
Iscritto il: 07/10/2016, 7:24
Modello: Sportster 883 Low 2007
Località: Rogno (BG)

Re: Omologazione SI o NO

Messaggio da 883Low »

L'entità della somma da risarcire teoricamente non conta, ma nella pratica una somma modesta è una buona attenuante per non procedere per vie legali (le spese sarebbero maggiori del risarcimento).

Comunque in definitiva si, un componente non omologato (che sia solo lo scarico, piuttosto che le ruote, un telaio, o un motore completo poco cambia) può creare problemi. L'assicurazione può rivalersi sull'assicurato, oppure non pagare al 100% ma procedere con il concorso di colpa.

Questo perché l'assicurato stipula con l'assicurazione un contratto, relativo al veicolo omologato secondo il CdS. Una qualsiasi modifica non omologata, fa sì che venga meno questo accordo contrattuale. Quindi l'assicurazione avrebbe tutte le facoltà di rescindere.
Faccio un esempio un po' eccessivo ma solo per rendere l'idea : io assicuro una Fiat panda, e pago un certo premio legato al rischio di creare incidenti con questo veicolo abbastanza tranquillo (quindi il premio sarà basso). Se il panda lo faccio diventare un dragster, il rischio aumenta. Non sono più le condizioni di contratto iniziali. Il premio dovrebbe essere differente, più alto. In linea di massima sta lì il ragionamento. Modifico il veicolo, e quindi il contratto non risponde più alla realtà.
Certo, uno scarico non farebbe nulla. Ma l'assicurazione deve comunque tutelarsi, non si può fare distinzione tra i casi, quindi si applica a tutto.
simonee
Messaggi: 738
Iscritto il: 01/05/2021, 2:12
Modello: Breakout 114 '21
Località: Cagliari

Re: Omologazione SI o NO

Messaggio da simonee »

883Low ha scritto: 04/08/2022, 22:51 L'entità della somma da risarcire teoricamente non conta, ma nella pratica una somma modesta è una buona attenuante per non procedere per vie legali (le spese sarebbero maggiori del risarcimento).

Comunque in definitiva si, un componente non omologato (che sia solo lo scarico, piuttosto che le ruote, un telaio, o un motore completo poco cambia) può creare problemi. L'assicurazione può rivalersi sull'assicurato, oppure non pagare al 100% ma procedere con il concorso di colpa.

Questo perché l'assicurato stipula con l'assicurazione un contratto, relativo al veicolo omologato secondo il CdS. Una qualsiasi modifica non omologata, fa sì che venga meno questo accordo contrattuale. Quindi l'assicurazione avrebbe tutte le facoltà di rescindere.
Faccio un esempio un po' eccessivo ma solo per rendere l'idea : io assicuro una Fiat panda, e pago un certo premio legato al rischio di creare incidenti con questo veicolo abbastanza tranquillo (quindi il premio sarà basso). Se il panda lo faccio diventare un dragster, il rischio aumenta. Non sono più le condizioni di contratto iniziali. Il premio dovrebbe essere differente, più alto. In linea di massima sta lì il ragionamento. Modifico il veicolo, e quindi il contratto non risponde più alla realtà.
Certo, uno scarico non farebbe nulla. Ma l'assicurazione deve comunque tutelarsi, non si può fare distinzione tra i casi, quindi si applica a tutto.
Accidenti pensavo che fossi un medico, non anche un insigne giurista.
Avatar utente
883Low
Messaggi: 1432
Iscritto il: 07/10/2016, 7:24
Modello: Sportster 883 Low 2007
Località: Rogno (BG)

Re: Omologazione SI o NO

Messaggio da 883Low »

simonee ha scritto: 05/08/2022, 8:22 Accidenti pensavo che fossi un medico, non anche un insigne giurista.
niente di tutto ciò...

sono
Immagine
Avatar utente
Palmambrogio
Messaggi: 12686
Iscritto il: 19/06/2018, 14:56
Modello: Attualmente smotato......ma precedentemente Electra Glide 1450
Località: Zermatt (CH) - HARLEY DAVIDSON ELECTRA GLIDE 1450

Re: Omologazione SI o NO

Messaggio da Palmambrogio »

:hahaha: :hahaha: :hahaha:
Il paradiso può attendere! :saggio: :ciapet2:
Bloccato