Nel 1986 Harley ci riprova. Non contenta dell'insuccesso della FXRT,ripropone la classica Dyna FXR in versione Gran Turismo.
Doveva essere l'alternativa alle grosse giapponesi da turismo o alle Bmw serie K.
Ma non ebbe l'effetto sperato.
Nonostante l'aggiunta delle larghe protezioni per le gambe,borse riviste e un nuovo tour pack non ci fu nulla da fare.
Fu una meteora. Difficile anche oggi trovare modelli completi e non modificati.
Eppure la vollero fare appunto per ridurre la concorrenza con le giappo.. Il risultato fu solo quello di entusiasmare qualche fugace sostenitore e far incazzare gli altri.
Bisogna tenere presente che allora c era chi da originale la metteva in questo modo. Dipendenti Harley (dei piani alti) le vedevano ai raduni e non contenti cercavano di farle uguali.
Ma alla fine era solo l unico modo per vendere il più possibile una categoria di moto che fino a prima non era mai stata così pesantemente modificata.
Questa mi ha stupito particolarmente, perché non immaginavo che avessero fatto un tentativo di produrre un modello del genere carrozzato.
Peccato che ha avuto poco successo ma si può anche capire il perché..
Palmambrogio ha scritto: ↑01/11/2020, 21:13
Questa mi ha stupito particolarmente, perché non immaginavo che avessero fatto un tentativo di produrre un modello del genere carrozzato.
Peccato che ha avuto poco successo ma si può anche capire il perché..
..comunque, non è un Dyna, ma un FXR, non so con quale angolazione di canotto, ma, una FXR carrozzata da Gran Turismo. Rispetto a quello Dyna, il telaio delle FXR è stato , a detta di tutti, un signor telaio.
Thom ha scritto: ↑02/11/2020, 15:30
..comunque, non è un Dyna, ma un FXR, non so con quale angolazione di canotto, ma, una FXR carrozzata da Gran Turismo. Rispetto a quello Dyna, il telaio delle FXR è stato , a detta di tutti, un signor telaio.
Lo so che non è un Dyna, per semplificare..
Cmq si, aveva un gran telaio, oggi però ampiamente superato.
Come si può notare, c'è una grossa grossissima differenza nella triangolatura del telaio nella parte sottosella.
Pare fosse questa differenza in parte a renderlo migliore perlomeno una volta.